Passa ai contenuti principali

STM Conferenza spettacolo- Viaggi… con tre soldi Il viaggio a Reims ossia l’Albergo del Giglio d’Oro

Raccontata dal Prof.Roberto Tagliani Tornano gli appuntamenti culturali e divulgativi organizzati dalla Scuola del Teatro Musicale per introdurre il pubblico novarese alle produzioni d’opera, balletto e musical in stagione al Teatro Coccia di Novara. 

“Opere con tre soldi”, è il titolo pensato per raccontare, prima del debutto, attraverso letture, ascolti e aneddoti, gli spettacoli della stagione teatrale 2015/2016: “IL VIAGGIO A REIMS”, “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”, “LA BELLA ADDORMENTATA”, “LA BOHÈME”, “LES SYLPHIDES / BOLERO”, “CABARET” e in conclusione “L’OPERA DA TRE SOLDI”, opera che vedrà il debutto dei primi diplomati del Corso Triennale per Attori della STM. 

Il primo incontro “…con tre soldi” sarà dedicato all’apertura della stagione del Teatro Coccia con “Il viaggio a Reims”, mercoledì 7 ottobre alle ore 18.00 alla Scuola del Teatro Musicale. L’incontro presenterà i tratti salienti dell’opera Il viaggio a Reims di Gioacchino Rossini, che sarà in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre al Teatro Coccia con la regia di Giampiero Solari. La conferenza, di natura divulgativa, analizzerà gli aspetti testuali e musicali dell’opera, concentrandosi sulla trama e sui retroscena storici della composizione, proponendo l’ascolto guidato di alcuni dei brani salienti. 

Il racconto sarà guidato dal Prof. Roberto Tagliani. Ingresso gratuito Roberto Tagliani, bresciano, è filologo di professione e melomane per passione. Lavora presso la cattedra di Filologia romanza dell’Università degli studi di Milano; è autore e curatore di volumi e saggi critici di argomento filologico, letterario e linguistico. È tra i fondatori dell’associazione «Pazzi per l’Opera», che ha per scopo la divulgazione della cultura musicale del teatro d’opera; in questa veste collabora con il Teatro Grande di Brescia, presentando al pubblico degli abbonati e delle scuole conferenze dedicate alle produzioni operistiche in cartellone nelle stagioni liriche della città. 

Da molti anni svolge, altresì, attività di conferenziere e divulgatore della cultura musicale e operistica presso varie realtà istituzionali, scolastiche e culturali del territorio bresciano.La Scuola del Teatro Musicale (STM) è un polo unico in Italia, con sede all’interno del Teatro Coccia, per l'educazione teatrale, l'integrazione sociale attraverso le arti del teatro e della danza e la divulgazione della cultura teatrale con percorsi ad indirizzo professionale (Corso Triennale perAttori, Corso Biennale per Registi) e amatoriale (Open Danza, Musical, Recitazione).

Scuola del Teatro Musicale Piazza Martiri della Libertà, 2 Mercoledì 7 ottobre | ore 18.00

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...