Passa ai contenuti principali

QUESTA VOLTA TE LO DICO CHE TI AMO- Al Teatro Martinitt.

“Questa volta te lo dico che ti amo”. 

Sospesi di gioventù al Teatro Martinitt.
La nuova stagione del Martinitt si apre con un gradito ritorno: Roberta Scardola e alcuni dei colleghi con cui ha condiviso il grande successo di “Prendo in prestito tua moglie” lo scorso anno. Una rimpatriata tra vecchi compagni di scuola, tra ricordi, riflessioni e confessioni mai fatte. Un dolce ma divertente viaggio nelle stagioni della vita, in scena dal 24 settembre all’11 ottobre.
Una commedia dei sentimenti: amore e amicizia, nostalgia e rimpianto, antiche speranze ed emozioni sospese, ricordi e riscatti, paure e delusioni, non senza un pizzico –anzi, anche un po’ più di un pizzico- di gogliardia. In fondo stiamo parlando di ragazzi ex bambini che si ritrovano per far rivivere i tempi della scuola, rievocando amicizie, scherzi, derisioni e tanta varia umanità. Una rimpatriata che vuol essere un viaggio in un passato nemmeno troppo lontano e che per qualcuno è anche la speranza di poter cambiare ancora il futuro. Ogni lasciato è perso o riusciranno i sentimenti repressi a esprimersi finalmente? Un amore mai svelato è destinato a morire o è vero che al cuor non si comanda? Lo scopriremo a suon di risate e delle note intramontabili degli Anni ’80 e ’90.

QUESTA VOLTA TE LO DICO CHE TI AMO è una commedia scritta e diretta da Luca Franco, con I Mercanti di Stelle: Roberta Scardola, Corrado Gattinara, Daniele Locci, Daniele Trombetti, Marco Russo e Monica Falconi.
Dario, in occasione del Capodanno, organizza una rimpatriata con i vecchi compagni di scuola. Ci sarà anche Monica, la sua migliore amica dai tempi dell’infanzia, di cui è da sempre segretamente innamorato. In un clima particolarmente festoso, dopo un primo momento di “osservazione” dei cambiamenti, i ragazzi cominciano a scherzare e a ricordare i vecchi tempi. Dario però è in difficoltà: deciso finalmente a rivelarsi, scopre che Monica è a un passo dal matrimonio… Tra gag, colpi di scena e revival di gogliardie scolastiche, la vicenda romantica di Dario e Monica avrà un lieto fine? Un intreccio di emozioni e ricordi, di risate e riflessioni in uno spettacolo che tocca le corde dei sentimenti d’amore e d’amicizia.

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.

Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 80 euro per 12 spettacoli.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...