Passa ai contenuti principali

I PROMESSI SPOSI torna in scena al Teatro degli Arcimboldi.

‘I Promessi Sposi – Opera Moderna’ torna a Milano
Lo spettacolo dei record in scena all’Arcimboldi dal 2 ottobre in occasione di Expo

Torna a Milano "I Promessi Sposi - Opera Moderna", lo spettacolo dei record con la regia di Michele Guardì e le musiche di Pippo Flora. In programma al Teatro degli Arcimboldi dal 2 al 25 ottobre lo spettacolo, che in occasione di Expo 2015 riprende la tournée italiana proprio dal capoluogo lombardo, si presenta al pubblico con una veste rinnovata grazie anche a Luciano Cannito che ne firma, per la prima volta, le coreografie.


Di Tonno- Galatone
Protagonisti sul palco 20 ballerini e 13 interpreti, tra i più importanti nomi del panorama musicale italiano: Graziano Galatone è Renzo, Noemi Smorra Lucia, Giò di Tonno torna anche per questa edizione nei panni di Don Rodirigo, Vittorio Matteucci è l’Innominato e Christian Gravina veste il duplice ruolo di Fra Cristoforo e il Cardinale Borromeo. 

Lo spettacolo, che ha registrato dal suo debutto oltre 3 milioni di spettatori per un totale di oltre 300 repliche, rilegge in chiave moderna il più classico dei testi delle letteratura italiana celebrandone valori storici, poetici e umani, e una spettacolare scenografia con otto enormi carri mobili, proiezioni, ed effetti speciali, riporta lo spettatore a vivere le suggestive atmosfere manzoniane. 

Vittorio Matteucci
Scritta e rielaborata con attenzione speciale alla stesura manzoniana l’opera ha ottenuto il Patrocinio Morale della SIAE “per l’elevata qualità artistica-spettacolare, la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni nonché per la forte carica emotiva che l’Opera è capace di suscitare nel Pubblico”.
“Milano, nell’ottica del Manzoni, rappresenta ciò che la grande città negli anni a venire avrebbe significato per i suoi protagonisti: la speranza. Nell’anno di Expo 2015 - dichiara Michele Guardì - abbiamo deciso di ripartire con la tournée proprio da qui, da una Milano che si fa epicentro della riflessione internazionale sui grandi temi dell’umanità”.

CAST 


RENZO: Graziano Galatone
LUCIA: Noemi Smorra
DON RODRIGO: Giò Di Tonno
L'INNOMINATO: Vittorio Matteucci
FRA CRISTOFORO/CARDINALE BORROMEO: Christian Gravina
LA MONACA DI MONZA: Rosalia Misseri
DON ABBONDIO: Salvatore Salvaggio
AVVOCATO AZZECCAGARBUGLI/IL CONTE ATTILIO: Vincenzo Caldarola
EGIDIO: Enrico D'amore
AGNESE: Brunella Platania
IL GRISO: Lorenzo Praticò

Riduzione teatrale, testo, libretto e Regia: Michele Guardì
Musica e Arrangiamenti corali: Pippo Flora
Costumi: Alessandro Lai
Coreografie: Luciano Cannito
Gioielli: Gerardo Sacco







Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.