Passa ai contenuti principali

Debutta al Teatro San Babila "Crimini del cuore" con Benedicta Boccoli.

TEATRO SAN BABILA

AL 24 APRILE AL 3 MAGGIO

CRIMINI DEL CUORE
di Beth Henley

con
Benedicta Boccoli
Fulvia Lorenzetti Paola Bonesi
Cristina Fondi Marco Casazza Leonardo Sbragia

regia Marco Mattolini
scene Francesco Fassone
costumi Patrizia Pontesilli
musiche originali Daniele D'Angelo
assistente alla regia Lucia Morelli
Prodotto dal Teatro San Babila Crimini del cuore debutta nella sala milanese

dal 24 aprile al 3 maggio


Le tre sorelle Magrath si ritrovano nella vecchia casa paterna nel Mississippi. Là vive Lenny, una zitella lamentosa e un po’ squinternata, che si occupa di un nonno vecchio e malato. Nel giorno del suo malinconico compleanno, arriva Meg, da tempo lontana in cerca di successi teatrali e canori, ma in sostanza sola e non felice e tutte e due successivamente accolgono Babe, che è stata testè rilasciata dopo il fermo di polizia, avendo sparato al suo oppressivo marito del quale si è stufata, pur essendo ricca, sistemata ed in apparenza soddisfatta e realizzata. In realtà Zackery Botrelle, il coniuge ora in ospedale, è furente con la donna, che ha avuto un rapporto con un nero poco più che adolescente. L'incontro inconsueto è l'occasione adatta per ricreare l'atmosfera di famiglia. Mille ricordi allegri e tristi riaffiorano...


Marco Mattolini
Oltre 50 lavori teatrali (la maggior parte dei quali di autore contemporaneo e/o novità assolute per l’Italia), quattro musical (“Corto Maltese” di Pratt – Ongaro – Mattolini, musiche di Paolo Conte, “Il gatto che scoprì l’America” per il Teatro dell’Opera di Roma, “Parlami di me” di Costanzo e Vaime con Christian De Sica), “A un passo dal sogno”, due opere liriche (“Il gioco dei mostri” per l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e “Haensel e Gretel” con l’Orchestra Sinfonica Siciliana), due film (“Il mistero del Morca” 1984, “Per finta e per amore” 2002), oltre cento puntate di fiction televisiva come regista, circa 600 ore di televisione come autore o story editor (di fiction, varietà, documentaristica), l’ideazione e la cura di decine di eventi di spettacolo dal vivo, una decina di traduzioni e adattamenti per la scena, questo in sintesi il bilancio di quasi 30 anni di lavoro.
Fra gli spettacoli più significativi: “Il bacio della donna ragno” di Puig, “Nerone” di Terron, “Bent” di Shermann, “Come gocce su pietre roventi” di Fassbinder, “Il fu’ Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila” da Pirandello (con Flavio Bucci), “Gli alibi del cuore” di Maraschi, “Sunshine” di Mastrosimone, “La strana coppia” di Simon,”Hurlyburly” di Rabe, “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Albee, “Due di noi” di Frayn, “Mugugni” di Berkoff, “La Traviata di Lisbona” di McNally, “Polvere di stelle” di Micheli – Zapponi , “Caro bugiardo” di Shaw – Campbell, “Double act” di Clayton, “Se questo è un uomo” di Levi, “Quante vite avrei voluto – una storia per Luigi Tenco” di Paterlini.


Spettacoli stagione di prosa
Martedì - Giovedì - Venerdì - Sabato ore 20.30
Mercoledì - Domenica ore 15.30

Biglietti da euro 22 a euro 27,50



Teatro San Babila

Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano

Biglietteria: 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.it

www.teatrosanbabilamilano.it




PARCHEGGIO CONVENZIONATO

BEST IN PARKING

PIAZZA MEDA, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle ore 19.30 alle 01

Fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30































Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...