Passa ai contenuti principali

Progetto di crowdfunding per l’acquisizione del carteggio Giuseppe Verdi – Opprandino Arrivabene

Giuseppe Verdi è il grande genio della musica italiana e di lui si sa ormai quasi tutto. Uomo di grande personalità ebbe scambi epistolari molto interessanti tra cui emerge il cospicuo carteggio intercorso con l’amico, conte Opprandino Arrivabene, nobile mantovano. Fra i due si sviluppò un’intensa e vera amicizia, iniziata nel 1816 e durata fino alla morte del conte nel 1887.



DONA ORA

L’importanza e il significato del carteggio, costituito da più di 80 lettere del Maestro, derivano dalle numerose memorie inedite riguardanti la sua vita e le sue opere, aspetti a volte professionali, ma spesso molto privati.

Casa Verdi, la casa di riposo per musicisti, che il Maestro – sempre molto attento agli aspetti civili e sociali - volle e finanziò personalmente, definendola «la mia opera più bella», sarebbe il luogo ideale per accogliere il carteggio Verdi-Arrivabene.

A tale proposito, un gruppo di sostenitori e studiosi verdiani si è reso promotore di una raccolta fondi che permetta di raggiungere la somma necessaria ad acquisire il carteggio. Lo scopo è quello di metterlo successivamente a disposizione del pubblico, e specialmente degli studiosi, di valorizzarlo con adeguate esposizioni, di renderlo oggetto di convegni, di sottoporlo ad un’accurata critica che possa contribuire a rafforzare la conoscenza e l’immagine di Giuseppe Verdi.

A Z I O N E CON
DONA ORA

CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI FONDAZIONE GIUSEPPE VERDI

La Casa fu edificata nel 1899 per volontà del Maestro al fine di offrire ai musicisti bisognosi la possibilità di trascorrere una vecchiaia serena e dignitosa. Fu la prima struttura del genere a non essere definita “ricovero”, ma “casa di riposo” (come si legge sopra l’ingresso) a testimonianza della straordinaria sensibilità innovativa di Verdi non solo in ambito artistico e musicale, ma anche sociale ed assistenziale.

Della costruzione fu incaricato l’arch. Camillo Boito, fratello del letterato e musicista Arrigo Boito, autore del libretto dei capolavori verdiani “Otello” e “Falstaff”.

Per garantire la continuità di vita a quella che era solito definire "l'opera mia più bella", Verdi le destinò una parte del proprio patrimonio e i diritti delle proprie opere. Ai lasciti del Maestro seguirono, negli anni, molte donazioni di tanti benefattori che ne consentono il mantenimento.


RINGRAZIAMENTI

Casa Verdi ringrazierà tutti i benefattori invitandoli alla presentazione pubblica dell’Epistolario e ai concerti annuali nelle ricorrenze verdiane.

Il nome di chi avrà donato almeno 2.500 € sarà iscritto (previo consenso dell’interessato) in una tavola marmorea che sarà affissa in luogo visibile all’interno di Casa Verdi.


DEDUCIBILITA' FISCALE DA PARTE DELLE IMPRESE

L'art. 100 comma 2 lettera a) del TUIR prevede la deducibilità per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito di impresa dichiarato se il beneficiario dell'erogazione persegue esclusivamente una o più finalità tra quelle di assistenza sociale e sanitaria.


INFO

SMARTIKA S.p.A. – Via Vittoria Colonna 7 - 20149 Milano

Tel. 02.320628796

E.mail: fundingcarteggioverdi@smartika.it

www.fundingcarteggioverdi.it



Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano