Passa ai contenuti principali

Per la rassegna "Brianza Classica" - "Musica tra Oriente e Occidente"

Sabato 28 febbraio, eccezionalmente alle ore 21.00 anziché alle 17.00, la rassegna “Brianza Classica”, approda per il primo anno ad Arcore dove, presso l'Auditorium Don Oldani, l'artista giapponese Kataoka Risa - per la prima volta in Italia - sarà protagonista di uno spettacolo dedicato alla "Musica tra Oriente e Occidente per salterio giapponese".

Il concerto è realizzato grazie al sostegno del Comune di Arcore (Assessorato alla Cultura), della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, con il patrocinio

di Regione Lombardia e della Provincia di Monza Brianza e in collaborazione con M.A.P. EDITIONS e l'Associazione Culturale Giappone in Italia.

La giovane e già acclamata maestra Risa Kataoka, nota a livello internazionale, è una delle più importanti e raffinate interpreti di koto, arpa giapponese, ed è per la prima volta in Europa dopo i numerosi tour in Asia.

Il concerto di Arcore permetterà al pubblico dell'ormai storica rassegna briantea di apprezzare alcuni dei brani più significativi della tradizione musicale giapponese, uniti ad una personale rivisitazione di autori celebri quali J.S.Bach, G.Holst e il famoso inno Amazin Grace nonché una composizione originale della stessa interprete dall'evocativo titolo “Canton Road”, brano presentato in prima europea: brani tutti creati o rielaborati sapientemente per lo strumento giapponese.

Il Koto, strumento raro in Europa e di difficile ascolto dal vivo, sarà quindi l'assoluto protagonista di queste due speciali serate all'insegna del dialogo tra le culture musicali ed al confronto di due tradizioni lontane geograficamente, ma forse non così tanto intellettualmente.

La Direzione artistica della rassegna è, come sempre, affidata al M° Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.

Ingresso libero ore 21.00 circa (anziché come di consueto alle ore 17.00) fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata, a partire da una settimana prima di ogni evento (giorno successivo ad ogni spettacolo), ai numeri 393 932 18 o 335 54 61 501 oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it .


Prossimo appuntamento:

domenica 8 marzo, ore 17.00

Missaglia: Monastero di Santa Maria della Misericordia



sabato 28 febbraio 2015, ore 21.00

Arcore: Auditorium Don Oldani

Via G. Donizetti, 38

"Musiche tra Oreinte e Occidente"

Risa Kataoka, Koto
Musiche della tradizione giapponese, Bach, Holst, Walker, Kataoka
Tradizionale Giapponese (XVIII sec.): Sakura
Yatsuhashi Kengyo (1614 - 1685): Rokudan no shirabe
Miaghi Michio (1894 - 1956): Isuzugawa: Matsuri no taiko (Il tamburo della festa)
Aki no nagare (Il fluire d'Autunno)
Kataoka Risa: Kanton Road
Gustav Holst (1874 - 1934): da "I pianeti" Jupiter (arr. Ohira Temi)
J. S. Bach (1865 - 1750): dalla Suite orchestrale n. 2 BWV 1067
Polonaise (arr. Miyazaki Shigeru)

William Walker (1809 - 1875): Amazin Grace (arr. Kataoka Risa)


KATAOKA RISA

professoressa presso l'Osaka Music College, ha diploma di specializzazione sul Koto a 13 corde.

Ha vinto numerosi premi nazionali sin dai primi anni di studio dello strumento e nel 2000 ha vinto il primo premio come Japanese Rapresentative Musician all'interno dell'International Student Festival a Kyoto insieme al New Talent Japan Art Festival of Agency of Cultural Affairs.

Ha studiato anche il canto tradizionale (jiuta) e lo stile di belcanto e si è distinta in numerosi concerti internazionali.




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano