Passa ai contenuti principali

"Donna non rieducabile" memorandum immaginario. Al Teatro Brancaccino.

“Donna Non Rieducabile”
Memorandum Teatrale su Anna Politkovskaja
di Stefano Massini

Progetto di e con Elena Arvigo

13,14,15 febbraio 2015
Teatro Brancaccino

Il 13, 14 e 15 febbraio Elena Arvigo porta in scena al teatro Brancaccino di Roma “Donna non rieducabile” memorandum teatrale su Anna Politkovskaja un monologo di forte attualità nato dalla penna di Stefano Massini.

“Donna non rieducabile " è un memorandum immaginario ispirato ai reportage di Anna Politkovskaja, giornalista russa nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, assassinata il 7 ottobre 2006 nell'ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando. L’inchiesta sulla sua morte ad oggi è ancora aperta.

Stefano Massini drammaturgo fiorentino molto apprezzato sia in Italia che all’estero ha adattato in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja dando vita ad una serie di istantanee, un album di immagini, che lo stesso autore definisce “quadri”, che propongono esperienze, situazioni, atmosfere e stati d’animo che accompagnano il pubblico in un viaggio nelle terre russe e cecene attraverso gli occhi di Anna Politkovskaja.

A dar voce alla giornalista russa è qui Elena Arvigo interprete intensa e poliedrica, divisa da sempre tra teatro, cinema e televisione, che ha scelto di portare in scena un testo in grado di stimolare il pubblico e farlo riflettere sul tema della libertà di stampa e la responsabilità del sapere che la Politkovskaja incarnava nel suo modo di fare giornalismo.

Conosciuta per i suoi numerosi ruoli femminili nel teatro indipendente ma anche in produzioni stabili, Elena Arvigo, allieva di Giorgio Strehler, è stata diretta a teatro tra gli altri da Valerio Binasco, Eimuntas Nekrosious , Jacques Lassalle, Luca Zingaretti e Alvis Hermanis e al cinema da Paolo Virzì, Peter Greenway, Ryan Marphy e Vittorio Moroni.

In televisione è stata protagonista della "Piovra 10 " e ha partecipato a numerosi film tv storici, tra i quali ricordiamo “Perlasca” , “Marcinelle” , “Sotto il cielo di Roma”, la serie americana "Mental " e quella tedesca "In der Mitte eines Lebens".

Da regista ha portato in scena “Il Bosco” di David Mamet e “Maternity Blues” di Grazia Verasani che sono entrambi in cartellone al Teatro Out Off di Milano in questa stagione. Importante e fortunata la sua messa in scena di “4.48 Psychosis” di Sarah Kane con la regia di Valentina Calvani (curriculum completo http://it.wikipedia.org/wiki/Elena_Arvigo ).

Con questa anteprima di “Donna non rieducabile” la Arvigo inaugura un ciclo di monografie sulle donne che proporrà nel corso del 2015 e che proseguirà con “Etty Hillesum”, monologo dedicato alla scrittrice olandese di origine ebrea vittima della Shoah, in scena sempre a Roma nel mese di marzo a Scena Sensibile, rassegna del Teatro Argot.


NOTE DI REGIA

Appena ho letto "Donna non rieducabile” mi è sembrato subito evidente che non si trattava di un testo semplicemente da "mettere in scena" ma piuttosto di un "progetto di studio ", un cammino per cercare di rimanere fedeli allo spirito sia di Anna P. sia di Stefano Massini che ha scritto il testo ispirandosi a questi "appunti disordinati ai margini della vita in Russia ". Ho iniziato dunque raccogliendo quanto più materiale possibile su Anna P. e sugli argomenti di cui si occupava per cercare di capire meglio, di andare a toccare con mano, vedere - Ed è proprio questo progetto di studio che mi piacerebbe portare in scena, non "commuovere" ma "muovere" e stimolare nello spettatore la sua responsabilità di testimone , stimolare la curiosità , la necessità di informarsi , di non fermarsi, di non avere "pregiudizi" ma andare a toccare con mano e cercare le proprie domande prima di abbandonarsi alle facili soluzioni e risposte che ci vengono date. E' davvero un cammino ed è una goccia nell'oceano che diventa una riflessione assieme e con il pubblico sulla libertà di stampa , sul mestiere di giornalista, sulla responsabilità di sapere e continuare a farsi domande.
Elena Arvigo


NOTE DELL’AUTORE
Ho scritto Donna non rieducabile adattando in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja. La mia idea era trasformare drammaturgicamente questi materiali lavorando sullo scatto d’istantanea, ovvero sulla sequenza immediata, sul flash che coglie un dettaglio e dalla somma di dettagli ricava l’insieme. Non ho voluto raccontare la ‘storia di Anna’: non mi interessava. E neppure mi interessava farla raccontare ad altri personaggi eventuali. Il mio unico obiettivo era restituire dignità teatrale ad una sensazione che mi aveva colpito nel primo avvicinamento ai testi della Politkovskaja: la loro feroce immediatezza. La loro portata fotografica. Ho tentato così di costruire un album di immagini, una carrellata di esperienze in presa diretta, una galleria di zoom su precise situazioni, atmosfere, solo talvolta stati d’animo. Ne è nato un collage di quasi 20 quadri. Ogni volta che il quadro inizia il pubblico non sa niente: viene brutalmente scaraventato dalle parole in un determinato contesto che non conosce e che sta a lui ricostruire dai particolari. È come se per 20 volte gli occhi si riaprissero e si richiudessero su temi e luoghi diversi, sempre da intuire. Direi che non si tratta di un testo “su Anna Politkovskaja”, bensì un viaggio “negli occhi di Anna Politkovskaja”. Visione in soggettiva degli abissi russo-ceceni.
Stefano Massini

CREDITI

"Donna Non Rieducabile"

Memorandum Teatrale su Anna Politkovskaja

di Stefano Massini

Un progetto di e con Elena Arvigo

A cura di Rosario Tedesco

Luci e Video di Andrea Basti

Grafica Serena Carminati


Produzione Compagnia Gank

In collaborazione con SantaRita Teatro e AssExLavanderia

Ufficio Stampa Sara Battelli


Si ringrazia la preziosa collaborazione di Damiano D'Innocenzo, Andrea Ermanno Riscassi, Rialto Sant'Ambrogio e l’Associazione AnnaViva.


Repliche: 13 e 14 febbraio ore 21,30; 15 febbraio ore 17,30.

Biglietto 15 euro.

Teatro Brancaccino - Via Mecenate 2, Roma - Tel. 06.80687231











Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano