Passa ai contenuti principali

Al Teatro Garibaldi di Enna debutta "Crollasse il mondo" di Alessandra Mortelliti.

Debutta al Teatro Garibaldi di Enna il nuovo testo di Alessandra Mortelliti, Crollasse il mondo. La giovane drammaturga, dopo il successo di La vertigine del drago diretto e interpretato da Michele Riondino, torna in scena questa volta con David Coco e la regia di Massimiliano Farau. Ancora una volta Alessandra Mortelliti delinea personaggi che faticano a trovare una collocazione nella società, immersi come sono in una poetica e a volte feroce visione della vita. 

Dopo Enna, Crollasse il mondo sarà in scena al Teatro Stabile di Catania/Teatro Musco (10-15 febbraio) e al Teatro Ambra alla Garbatella a Roma (17-22 febbraio).

Sinossi

Luisa e Reginaldo: due mondi distanti e separati, due meteore che per caso gravitano attorno alla stessa orbita e, inevitabilmente, si scontrano. Lui è claudicante, silenzioso, ha lo sguardo perennemente attonito; lei è logorroica, esuberante, sempre sopra le righe. Si incontrano per caso in occasione di un concorso per sosia di cantanti famosi: due personaggi borderline, ai margini della società, raccontati attraverso una chiave comica - a tratti grottesca - eppure mai priva di compassione. Luisa irrompe nella stanza di Reginaldo - in un fatiscente motel dove i due alloggiano per la notte – in cerca di rifugio e protezione. In questa convivenza coatta il tempo si trasforma in una bolla sospesa in cui l’uomo e la donna instaurano un’amicizia involontaria, nell’attesa che qualcosa accada là fuori. Un passato scomodo viene pian piano alla luce nei dialoghi serrati, tracciando la storia di due vite che, per azione del caso, si saldano in un destino comune. Una storia di solitudini con un imprevisto riscatto finale, al limite dell’onirico.


Note di regia

Quando si apre il copione di Crollasse il mondo c’è un dato oggettivo che non può mancare di colpire l’osservatore: le didascalie superano sensibilmente, in estensione, il testo dialogato. Nella mia esperienza di regista solo con L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett mi sono trovato di fronte a una situazione simile. E infatti, in questi giorni di prova, mi trovo a procedere in modo assolutamente identico a quello in cui ho lavorato su Beckett: rispettare con totale fiducia e scrupolo assoluto l’esattissima partitura di gesti, silenzi, pause, sguardi, parole che l’autore ha con tanta chirurgica precisione messo su pagina. Che cosa accade così facendo ( a condizione, va da sé, che ci siano attori di grande talento pronti a travasare generosamente la propria umanità in quella struttura – e fortuna vuole che in questo caso uno coincida con l’autrice)? Detto in termini un po’ tecnici ci si rende conto che l’evento drammatico non risulta generato esclusivamente o principalmente dall’azione verbale, ma dall’esatto succedersi e combinarsi di parole, gesti, condizioni di luce, rumori, suoni, immagini e che tutto ciò sprigiona prepotentemente “senso”.

Detto in termini più concreti - e probabilmente più efficaci - si scopre semplicemente che un intero mondo prende vita. E che alterare un solo elemento significherebbe raccontare un’altra storia. Ma che mondo prende vita e che storia si racconta in Crollasse il mondo?

Prende vita un mondo periferico, notturno, da fiaba dark metropolitana, un universo urbano desolato, lancinato da luci al neon e da suoni laceranti; un mondo in cui si possono riconoscere infiniti riferimenti filmici, letterari, pittorici: da Edward Hopper al “photorealism” americano, dal “noir” al melò, da Lynch a Shepard, ma senza che mai - dico mai – il piacere della citazione prevalga sulla forza assolutamente primaria, viscerale e diretta del racconto.

E la storia che si racconta è quella di una amicizia impossibile fra due personaggi estremi, portatori di abissi di dolore e perdita, disperatamente alla ricerca di un’identità e di un “ubi consistam”, dilacerati fra slanci vitalistici e pulsioni suicide, eppure raccontati con dolcezza, ironia, compassione. E’ la storia di una trasfusione di vita che una donna inconsapevolmente salvifica pratica, forse senza accorgersene, ad un uomo consumato dal senso di colpa e dal dolore; con un finale che ci dà sollievo e ci commuove. Perché questo fa il teatro di Alessandra: fa ridere, commuove e inquieta. Spesso nel medesimo istante.

Massimiliano Farau


L’Associazione Culturale 15 LUNE nasce nell’ottobre 2011 dall’unione dell’Associazione PerPetra di Annalisa Gariglio e dell’Associazione Monade di Alessandra Mortelliti, entrambe attive nel campo della cultura e dello spettacolo dal vivo da oltre un decennio.

15 LUNE unisce passione, professionalità e competenza per portare avanti una nuova Mission. Progetti culturali, teatrali, cinematografici e letterari vengono curati nel processo produttivo a partire dalla genesi creativa sino alla realizzazione finale.

L’Associazione intende focalizzare lo sguardo sul contemporaneo, sulla "storia" che appartiene ai nostri tempi, sulle bellezze e le brutture della nostra epoca, su ciò che è più rischioso e difficile da raccontare ma che, forse, più ci rappresenta.


7- 8 febbraio 2015
prima nazionale
Teatro Garibaldi - Enna


CROLLASSE IL MONDO
di Alessandra Mortelliti

Regia di Massimiliano Farau
Con Alessandra Mortelliti e David Coco
Tecnicismi Francesco Traverso
Scene Fabiana Di Marco
Disegno luci Camilla Piccioni
Costumi Ilaria Albanese
Produzione Esecutiva Organizzazione Generale Annalisa Gariglio
Ufficio Stampa Emanuela Rea
Foto di scena Francesco Pergolesi
Visual Effects Vittorio Sodano
Responsabile amministrativa Anna Damiani
Assistente di Produzione Lavinia Mochi
Coreografie Mauro Leonardi
Runner Luigi Ruggiero Malagnini
Sarta di compagnia Nuria Pozas
Trasporti Daniele Torracca -Sartoria D’Inzillo

produzione 15Lune in coproduzione con Artisti Riuniti

www.15lune.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano