Passa ai contenuti principali

"Memorie" rievocazione storica del Gruppo Teatrale "Amici Nostri"

Per il secondo anno consecutivo la Festa delle Fanove diventa momento del ricordo e della riflessione attraverso il teatro. Dopo gli ottimi riscontri di “Yersinia Pestis”, il Gruppo Teatrale “Amici Nostri”, le Associazioni Culturali “Agica” e “Opificio delle Idee” con il sostegno e patrocinio del Comune di Castellana Grotte presentano “Memorie”, un lavoro che parte ancora una volta dallo studio dei documenti storici relativi alla peste che si è abbattuta sulla cittadina castellanese nel 1690-91 ma finisce con l’osservare la storia da un punto di vista differente. 

Saranno, infatti, coloro che non ce l’hanno fatta, pochi per fortuna nel nostro paese, a dare voce alle memorie di quei tragici fatti conclusi in seguito con il miracolo della patrona Maria SS. Della Vetrana. 

Angelo Barone
“Memorie” nasce da un’idea del Gruppo Teatrale “Amici Nostri” che nuovamente sperimenta un lavoro collettivo, in cui ognuno profonde il proprio bagaglio esperienziale e creativo. La stesura del testo è stata curata da Adriana Coletta, che ha curato anche la regia assieme a Gregorio Saracino e Angelo Barone, assistiti quest'ultimi da Arianna Logreco e Daniele Ricciardi.

 Le coreografie sono opera di Emanuela Ricciardi, il progetto audio/luci di Angelo Barone e la grafica pubblicitaria di Mariagrazia Proietto.

A dare corpo alla rappresentazione gli stessi Angelo Barone, Arianna Logreco, Gregorio Saracino, Adriana Coletta, assieme a Liliana Simone, Sophia Galullo, Benedetta Demichele, Nicla Muolo, Stefano Campanella, Donato Maselli, Angelo Galizia, Serena Tomasicchio, Mariangela Positano, Francesco Positano, Marica Sansoentti, Emanuela Ricciardi e Caterina Ivone. 


Arianna Logreco
Lo spettacolo sarà replicato alle 20.30 e alle 22.00 di domenica 11 gennaio in piazza del Municipio, dove sarà allestito anche uno stand gastronomico e il consueto falò a cura delle associazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.