Passa ai contenuti principali

Mirabilia Teatro presenta "Il Ballo di Irene"



Venerdì 30 Gennaio 2015
Ore 21.00


Circolo Bloom
Via Challant, 13 Torino

Mirabilia Teatro
presenta:

IL BALLO DI IRENE

L' incredibile storia di Irène Némirovsky

scritto e diretto da ANDREA MURCHIO

con la consulenza storiografica di 
BRUNO MAIDA
docente di storia contemporanea alla facolta' di Scienze della Formazione dell' Universita' di Torino

con
ALESSIA OLIVETTI

e con l'amichevole partecipazione di Michele Chiadò

scene e costumi SARA SANTUCCI
light-design PIETRO STRIANO
Il Ballo di Irene è l'incredibile storia di Irène Némirovsky , scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari (David Golder, Il Ballo..).Romanzi entusiasmanti, che all'epoca rivelarono una fuoriclasse della scrittura e che - con l'avvento del cinema sonoro - divennero soggetti cinematografici di grande successo. 

Attraverso ricostruzioni documentaristiche dell'epoca (e con radiogiornali elaborati ad hoc per la messinscena teatrale) riscopriamo l'esistenza di una grande donna e l'identità negata - prima dal nazismo, poi dall'oblio della Storia - di una sensazionale scrittrice, il cui ultimo testo, Suite Francese, è stato dato alle stampe per la prima volta soltanto nel 2005, dopo che per anni il manoscritto era rimasto nascosto nella valigia che la Némirovsky aveva lasciato in eredità alle sue due figlie, Denise ed Elizabeth, dopo la sua deportazione. Il testo teatrale segue le vicende private di Irene in parallelo con i grandi e tremendi fatti che accaddero in Europa fra l'inizio del XX secolo e il 1942, anno della scomparsa della scrittrice. Il tutto raccontato in prima persona proprio da lei, Irène, naturalmente attraverso il corpo e la voce dell'attrice Alessia Olivetti e la ricostruzione biografica (non priva - per forza di cose - di elementi fantastici o romanzati) scritta da Andrea Murchio con la consulenza storiografica di Bruno Maida, docente di Storia Contemporanea dell'università di Torino.

"C’è qualcosa di forte, di delicato, di profondamente commovente, e giusto, nel modo in cui Alessia Olivetti, a teatro, con il teatro, racconta l’itinerario luminoso e tragico di Irène Némirovsky.. 

..Irène Némirovsky, o meglio, l’Irène che Alessia Olivetti fa rivivere su scena, in poco più di un’ora, con grazia e giustezza..

..Tutte le informazioni, tutta la “sapienza” diventano racconto, nella forma di un lungo monologo, un monologo mai interrotto, haletant, con pochi oggetti a far da contorno scenico (fra tutti, la famosa valigia, quella che custodisce la memoria, e di chi è costretto a fuggire dalla persecuzione)... per far defilare un’intera, troppo breve vita..
..Lei, Irène, cioè Alessia O., che sembra come essersi appropriata, o avere interiorizzato spiritualmente, fisicamente, la scrittrice, la donna che fu Irène Némirovsky. Più ancora del testo, insomma, è il modo di portarlo quel che mi ha veramente colpito: quasi che l’attrice ci sia nata dentro, o che abbia partecipato direttamente al lavoro di scrittura, talmente sembra sua.."

Giuseppe A. Samonà - altritaliani.net



TARIFFE PER TUTTI GLI SPETTACOLI ED I CONCERTI:

Intero 10,00€

Ridotto Studenti e convenzionati 8,00€

ABBONAMENTI:

a 3 spettacoli 27,0€

a 5 spettacoli 40,00€

L’ingresso implica il pagamento di 0,50€ per la tessera associativa.



Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00

La biglietteria apre il giorno dello spettacolo dalle ore 19.00

Possibilità di parcheggio in Via Challant 38

Per prenotazioni: valterripoli@circolobloom.org Tel. 333 1571769

INFO: www.circolobloom.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent