Passa ai contenuti principali

Flavio Oreglio torna al Teatro della Cooperativa

Flavio Oreglio torna al Teatro della Cooperativa con il suo nuovo spettacolo “Discorso sul metodo dell’attor comico”, in occasione dei suoi trent’anni di attività artistica (1985/2015).

Una performance di teatro canzone sull’arte del sorriso e le sue implicazioni sociali, politiche, scientifiche e storiche. Il titolo vuole essere un tributo simultaneo a Cartesio (Discorso sul metodo) e Petrolini (Discorso dell’attor comico) simboli dei grandi amori di Oreglio, scienza/filosofia e cabaret. Due discorsi che diventano uno.

Il percorso narrativo dello spettacolo affronta l’essenza dell’ “arte del ridere”, attraverso l’analisi delle dinamiche per esercitarla e delle motivazioni che spingono i cultori a metterla in atto. Riflessioni semplici e ad ampio spettro dalle quali emergono aspetti singolari e divertenti. E’ un discorso comico sul comico. Comicità al quadrato.

L’inatteso, l’inaspettato e l’elemento-sorpresa (quello che i greci chiamavano “aprosdoketon”) costituiscono l’intima essenza di quel gioco mentale che è il “ridere”. Perché senza “sorpresa” non si ride mai.

Tuttavia, ridere può voler dire tutto o niente, può essere solo un gioco fine a se stesso o trasformarsi in uno strumento al servizio del libero pensiero. Alla base restano sempre le scelte che un artista fa e le motivazioni sulle quali decide di costruire l’edificio della sua arte.

Perché in fondo - come sostiene lo stesso Oreglio - “La satira e l’umorismo non sono altro che vestiti del pensiero”.

Ovviamente, non bisogna dimenticarci che per vestire il pensiero occorre che un pensiero esista.

TRENT’ANNI ON STAGE

In un trentennio di attività, Oreglio ha realizzato diversi progetti artistici, ognuno dei quali è durato anni: dall’opera prima Ridendo e Sferzando (1985 – 2000) al prodotto di maggior successo Il momento è catartico (2000 – 2005) cui hanno fatto seguito Siamo una massa di ignoranti. Parliamone (2006-2010), e l’attuale Storia curiosa della scienza (dal 2011) progetto editoriale in cinque volumi messo in scena con lo spettacolo Sulle spalle dei giganti.

Oltre a questa attività personale, Oreglio ha dato vita al progetto “Musicomedians” per la riscoperta e la riproposta dello spirito del cabaret originario, creando il Centro Studi Musicomedians e fondando l’Archivio Storico del Cabaret Italiano che ha sede a Rubiera (RE) presso la Corte Ospitale. Grazie alle ricerche effettuate e al materiale d’archivio recuperato, Oreglio ha potuto elaborare una mostra sulla Storia del Cabaret e il libro La vera storia del cabaret – Dall’uomo delle taverne alla bit generation uscito per Garzanti nel 2012.


da lunedì 26 gennaio a domenica 1 febbraio 2015 – al Teatro della Cooperativa di Milano

produzione Catartica

DISCORSO SUL METODO DELL’ATTOR COMICO (Aprosdoketon)
di e con Flavio Oreglio


Teatro della Cooperativa (26 gennaio/1 febbraio 2015)

ORARI: da lunedì a sabato h. 20.45 - domenica ore 16 – giovedì riposo

PREZZI: intero 18 € - ridotti 15/9 €

www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent