Passa ai contenuti principali

Al Teatro Delfino "LACATTIVASTRADA" un viaggio tra la vita e le canzoni di De Andrè.


Un viaggio tra le canzoni e la vita di De Andrè, attraverso l’analisi delle figure femminili che popolarono le sue canzoni 

Aldo Ascolese voce e chitarra sarà accompagnato da Angela Zapolla, polistrumentista (violino, viola, chitarra, flauto traverso…), Milos Raparini (pianista) e Cristina Sarti (attrice)




LACATTIVA STRADA è un racconto che trasporta lo spettatore tra le ombre della città vecchia, tra i lampioni del porto e le pieghe di un anima salata, come il vento di mare che sferza una Genova muta e seducente. Un racconto che si snoda tra le corde di un violino (già di Mario Biondi, Baustelle, Panariello, Bocelli…) e quelle dell’incredibile voce di Aldo Ascolese (chitarrista di De Gregori, Guccini, Bertoli e dello stesso De Andrè) e il pianoforte di Milos Raparini (di formazione classica si dedica alla musica contemporanea, blues e jazz, nonché compositore ed ingegnere del suono). Il tutto raccontato dall’attrice Cristina Sarti (per il teatro collabora da anni con l'attore e regista Antonio Salines e dal 2011 entra a far parte della Compagnia del teatro Carcano di Giulio Bosetti dove è interprete de La bottega del caffè e i Sei personaggi in cerca d'autore. Ha curato la regia e gli adattamenti di alcune piecè tratte dalla letteratura contemporanea italiana).

LACATTIVASTRADA ripropone i brani più famosi del cantautore-poeta da Marinella a Rimini, da Canzone dell’amore perduto a Geordie, col linguaggio asciutto, diretto ed amorevole che ha contraddistinto la sua musica, mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati più profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica.

Scenografie, proiezioni e movimenti raccorderanno il percorso pensato.

LACATTIVASTRADA
A bocca aperta lo seguirono

Di Angela Zappolla e Aldo Ascolese

drammaturgia di Cristina Sarti

Un viaggio tra le canzoni e la vita di De Andrè, attraverso l’analisi delle figure femminili che popolarono le sue canzoni


con
Aldo ASCOLESE
voce e chitarra

Angela ZAPOLLA Milos RAPARINI 
violino, viola, flauto e cori pianoforte e cori

Cristina SARTI
.....le donne di Faber

Scene e Regia
Oscar POZZANA


Martedi 20 Gennaio 2015
Ore 21
Posto unico Euro 15 – Riduzione Euro 12
Teatro Delfino
Piazza Pietro Carnelli – Milano
Tel. 3335730340






Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent