Passa ai contenuti principali

"La Danza Immobile" tratto dal romanzo di Manuel Scorza al Teatro Binario7 di Monza.

 Dall’11 al 14 dicembre prima nazionale della nuova produzione diretta da Corrado Accordino.
La compagnia La Danza Immobile presenta in anteprima assoluta, da giovedì 11 a domenica 14 dicembre al Teatro Binario 7 di Monza, La Danza Immobile, scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino, con Riccardo Buffonini, Federica Castellini, Roberta Lanave e Giancarlo Latina.


La nuova produzione rappresenta l’appuntamento centrale della decima stagione del Teatro Binario 7 sotto la direzione artistica della compagnia La Danza Immobile. In dieci anni la compagnia ha pensato, immaginato e costruito la sua storia al Teatro Binario 7, trasformando un luogo fisico in un cuore artistico, dinamico e vitale per la città e i suoi abitanti/spettatori.

Dal 2005 ad oggi il Teatro Binario 7 è diventato un polo culturale di riferimento per la città. L’offerta di spettacolo sempre più ricca e variegata negli anni ha ottenuto una buona risposta da parte del pubblico: il numero degli spettatori è raddoppiato in dieci stagioni. Per fare un esempio concreto, il cartellone 2013/2014 presentava 82 eventi per un totale di 119 repliche e 20.150 spettatori, segnando un aumento del 30% rispetto alla passata stagione. Numeri che decretano il miglior risultato di sempre in termini di affluenza di pubblico dalla nascita del Binario 7. 

Lo spettacolo prende forma dal lavoro di riscrittura drammaturgica dell’omonimo romanzo di Manuel Scorza, uno degli scrittori latinoamericani più letti in tutto il mondo, noto anche per il suo impegno politico. Scrive Scorza: “il romanzo è un contrappunto fra un guerrigliero e un ex guerrigliero. Sotto un altro punto di vista, un conflitto fra due uomini che devono scegliere fra l’Amore e la Rivoluzione”. La messinscena mostra due facce della stessa medaglia, due modi di vivere una scelta, un movimento costante ma immutabile al tempo stesso. Una rivoluzione può tradire, o essere tradita. 

Ma anche una donna può tradire, o essere tradita. Al termine della loro vita, i due protagonisti crederanno che l'altro abbia fatto la scelta migliore. Dall'America Latina a Parigi la storia si dipana lungo la vita di due uomini, fatta di passioni, furore, coraggio, grandi ideali, speranze e tradimenti. Una storia che parla di grande amore, grande gioia e grande dolore. Una storia che pone il dubbio della scelta. L'impegno politico da un parte e l'amore per una donna dall'altra. Un guerrigliero e un exguerrigliero, le cui vite s'inseguono, condizionandosi l'uno con l'altro. Fino all'incontro finale, fino alla resa dei conti, fino a un finale di partita che non lascia superstiti. 

Date e orari spettacolo 
da giovedì 11 dicembre a sabato 13 dicembre, ore 21.00 domenica 14 dicembre, ore 16.00 e ore 21.00 

La compagnia incontra il pubblico dopo la replica di venerdì 12 e la replica serale di domenica 14 dicembre. Biglietti intero € 18, ridotti € 15 | € 12 (under25, over60) | € 10 (allievi La Scuola delle Arti)| € 6 (under18) Per info e prenotazioni tel. 039 2027002 | biglietteria@teatrobinario7.it | www.teatrobinario7.it

LA DANZA IMMOBILE 
Prima Nazionale 
da Manuel Scorza 
con Corrado Accordino, Riccardo Buffonini, Federica Castellini, Roberta Lanave, Giancarlo Latina regia Corrado Accordino


scene e costumi Maria Chiara Vitali assistente alla regia Monia Cacciero aiuto regia Valentina Paiano produzione La Danza Immobile/Teatro Binario 7

spettacolo selezionato a NEXT 2014 Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent