Passa ai contenuti principali

Al Teatro della Cooperativa "Love is in the hair".

Monologo brillante dal ritmo serrato che scandaglia l’universo femminile e mostra un ritratto ironico delle nostre abitudini e dei nostri pregiudizi. 

Metti un negozio con molta personalità dove si incontrano da anni sempre gli stessi personaggi. Metti cinque donne e un parrucchiere, diversissimi tra loro, che inscenano ognuno la propria commedia. Un imprevisto li blocca nel locale per tutta la notte. Si scambieranno confidenze, si toglieranno la maschera e sveleranno le loro vere personalità. Tra spot pubblicitari e colpi di phon i pregiudizi cadranno come birilli e forse cadrà anche qualche extension.

Appunti dell'autrice:

Voglio prenderci in giro. Tutti.
Voglio raccontare quanta poca voglia abbiamo di conoscere le persone e di farci conoscere; di quanto vorremmo distruggere i clichè ma di come ne rimaniamo sempre vittime.

Così ho iniziato a scrivere personaggi che sono dei veri e propri e prototipi, facilmente riconoscibili, che abbiamo tutti incontrato almeno una volta nella vita.

Poi mi sono chiesta “ma nella realtà, quando sono a casa loro, da soli, come saranno veramente?”

Con una lente di ingrandimento mi sono messa a studiarli e ne è nato un ritratto di tutti noi, delle nostre abitudini, dei nostri pregiudizi. Non voglio puntare il dito contro nessuno, ma far ridere dei nostri difetti con una buona dose di ironia e autoironia.

Interpreterò i vari personaggi giocando con dialetti, posture e caratteri sottolineando il gioco scenico con l'estrema nudità dello spazio. Proprio come da bambini quando evocavamo mondi fantastici giocando per ore intere con una sola bambolina.

Personaggi:

Sergio, il parrucchiere romano. Un vero e proprio intrattenitore. Le sue clienti tornano da anni perché nessun altro le fa sentire così a casa nonostante (o forse proprio grazie a) i muri scrostati, le dubbie scelte musicali e l'allegra noncuranza della moda del momento.

Nunzia, la donna delle pulizie napoletana. Una scorbutica e sgraziata donna del sud che ha una parola acida per tutte. Lavora 16 ore giorno per mantenere il marito arenato sul divano e i figli ciccioni.

Signora Fiorenza, la ricca cliente toscana. Annoiata e nullafacente, l'unico scopo della sua vita è spendere i soldi che l'ex-marito le passa mensilmente.

Margherita, l'attrice milanese. Amica di Sergio da sempre, ama vantarsi di tutto il successo che ha avuto e delle infinite soddisfazioni della sua carriera.

Tamara, la sciampista coatta. Entusiasta del suo lavoro, è la maga del colore e della rima baciata.

Elle, la disoccupata depressa. Ha messo i primi capelli bianchi molto presto e non si dà pace, soprattutto perché sembra che la cosa non passi inosservata.

Ma chi c'è veramente dietro la facciata di questi personaggi?


LAURA POZONE
Diplomata attrice alla Scuola Civica Paolo Grassi di Milano. Tra i suoi spettacoli teatrali ci sono “Il Signor Rossi contro l’Impero del male” di e con Paolo Rossi, “L’italiana in Algeri” di Dario Fo, “Carnival Dream”, di Fabio Momo (in inglese, con repliche in Cina, Dubai e Libano), “Otto donne e un delitto” di S.G. Mendola, “Quattro donne e un matrimonio” di F. Banfo, “RiMIDIA lapocalisse” di A. Cendron, “Molière a sua insaputa” con Paolo Hendel, di Leo Muscato e “Apocalypse Wow!” di Compagnia Blusclint. Negli anni continua la formazione con laboratori tenuti da Emma Dante, Cristina Pezzoli, Leo Muscato, Giovanni Veronesi, Roberto Traverso. E’ stata insignita di diversi premi: 2009- PRIMO PREMIO, PREMIO DEL PUBBLICO E PREMIO GIURIA GIOVANI al concorso teatrale femminile La parola e il gesto (presidente di giuria Roberto Herlitzka); 2011- PREMIO DEL PUBBLICO e MENZIONE SPECIALE al concorso Salicedoro (presidente di giuria Corrado Accordino); 2013- PRIMO PREMIO al concorso Attori Doc (presidente di giuria Emilio Russo).

da lunedì 15 a domenica 21 dicembre 2014 – al Teatro della Cooperativa di Milano

produzione Laura Pozone

LOVE IS IN THE HAIR

di con e regia Laura Pozone
regia Laura Pozone e Marta Erica Arosio
supervisione artistica Walter Leonardi

Teatro della Cooperativa (15/21 dicembre 2014)


ORARI: da lunedì a sabato h. 20.45 - festivo ore 16 – riposo giovedì

PREZZI: intero 18 € - ridotti 15/9 €

www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano