Passa ai contenuti principali

Terzo appuntamento del Festival "Prova a sollevarti dal suolo". In scena "Che ne resta di noi?"

Giovedì 4 dicembre alle ore 21 va in scena CHE NE RESTA DI NOI?, terzo appuntamento del Festival di Teatro Carcere PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO, rassegna aperta a pubblico misto di detenuti e civili nella I Casa di Reclusione Milano Opera. Lo spettacolo, che verrà rappresentato nel Teatro Stabile in Opera (la sala teatrale da 350 posti della Casa di Reclusione di Milano Opera), si ispira alla figura del pittore tedesco Josef Albers, e sarà interpretato dalla compagnia E.s.t.i.a, composta da attori detenuti e non della II Casa di Reclusione di Milano Bollate, con la regia di Michelina Capato Sartore. 

CHE NE RESTA DI NOI? Compagnia Cooperativa E.s.t.i.a. (composta da attori reclusi e non della II Casa di Reclusione Milano Bollate) In scena: Armand Albrahimi, Carlo Bussetti, Vincenzo D'alfonso, Bruno Nocito, Paola Manfredini, Cesare Mannatrizio Luci: Juan Carlos Tineo Reyes Elementi scenografici: Maddalena Ferraresi Costumi: Lapi Lou Coordinamento registico: Michelina Capato Sartore Coordinamento drammaturgico: Renato Gabrielli, Michelina Capato Sartore Coordinamento coreografico: Claudia Casolaro

In questo spettacolo senza parole c’è una domanda che incombe sul pubblico e sugli attori – sei figure umane in perenne, inquieto movimento su una scalinata che non porta, in alto, ad alcun cielo. Che ne resta di loro, una volta sottratti la fame di sesso e potere, la solitudine che si riflette nella ripetizione ossessiva dei gesti, l’attaccamento disperato ad abitudini e oggetti? Che ne resta di noi che li osserviamo, quando si dissolve la presunzione di essere diversi da loro, migliori? Che ne resta di noi? cerca una risposta attraverso i corpi, mettendo in scena una partitura fisica maturata durante un lungo processo di improvvisazioni del gruppo di lavoro guidato, oltre che dalla regista Michelina Capato, dalla coreografa Claudia Casolaro e dall’allenatrice del “senso teatrale” Matilde Facheris. La drammaturgia, che non segue un filo narrativo ma procede per associazioni poetico/musicali, è curata da Michelina Capato con la collaborazione di Renato Gabrielli. I costumi sono di Lapi Lou e la scenografia di Maddalena Ferraresi.

Teatro Stabile in Opera Casa di Reclusione Milano Opera – Via Camporgnago 40, Milano Giovedì 4 dicembre ore 21
Festival di Teatro Carcere Prova a sollevarti dal suolo Rassegna aperta a pubblico misto di detenuti e civili
Compagnia Cooperativa E.s.t.i.a. presenta CHE NE RESTA DI NOI?

Prenotazioni entro Martedì 2 Dicembre ___________________________________________________

Infoline organizzazioneoperaliquida@gmail.com - 3396430527 | 3319780855 - www.operaliquida.it

COSTO BIGLIETTO
Intero € 15,00 - Ridotto* € 10,00 Abbonamento intero € 50,00 (4 spettacoli) - Abbonamento ridotto* € 30,00 (4 spettacoli) *Hanno diritto alla tariffa ridotta i ragazzi sino a 14, gli studenti fino ai 24, gli over 60. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria della sala teatrale, prima dello spettacolo

PRENOTAZIONI E INGRESSO

E' POSSIBILE ACCEDERE ESCLUSIVAMENTE COMPILANDO IL FORM DI PRENOTAZIONE SCARICABILE SUL SITO www.operaliquida.it Il form va completato con i dati anagrafici e con i dati relativi al documento di identità e va inviato alla mail: prenotazionistabileinopera@gmail.com entro due giorni dalla data in cui si intende partecipare. L’ingresso è previsto alle ore 20.15 e l’inizio degli spettacoli alle ore 21.00 L'ingresso in sala può avvenire sino a 20 minuti prima dell'orario di inizio dello spettacolo. Preghiamo gli spettatori di presentarsi 30 minuti prima all’ingresso principale del carcere per la verifica dell’autorizzazione all’entrata, la consegna del documento di identità ed il ritiro del pass per l’ingresso al teatro del carcere. Il parcheggio dei propri automezzi potrà avvenire nelle aree interne preposte, fino ad esaurimento posti. Ricordiamo che all’ingresso verrà ritirato un documento di identità (carta d’identità, patente, passaporto). Ogni apparecchio e materiale elettrico e/o elettronico (cuffie, cellulari, palmari, computer, smartphone, tablet, hard disk, chiavette usb, cavi di qualunque natura, batterie, caricabatterie, etc.), e da taglio (compresi prodotti da unghie) dovrà essere lasciato in auto, per chi venisse con i mezzi sarà ritirato all’ingresso del Carcere e riconsegnato a fine spettacolo. Non è possibile portare all’interno del teatro cibi e bevande.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano