Passa ai contenuti principali

"Gaber- Iannacci:noi due stupidi" al Teatro Delfino di Milano.

Il Teatro Delfino, arricchisce la propria stagione teatrale 2014/15 con GABER-JANNACCI: NOI DUE STUPIDI, un nuovo omaggio dedicato a due tra i più grandi ed eccentrici artisti milanesi, interpretato da Luca Sandri con Federico M. Zanandrea , in scena sabato 8 novembre ore 21.00.





Dopo il successo dello scorso anno ottenuto dallo spettacolo Gaber-Jannacci: la musica delle parole e quello precedente de Il Signor G prima e dopo, il Teatro Delfino torna ad accendere i riflettori sull’universo artistico di due straordinari musicisti, poeti e soprattutto uomini di teatro, presentando una nuova produzione che ha come tema il sodalizio tra Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, iniziato con la nascita del complesso musicale “I due corsari”.

Un viaggio coinvolgente con una selezione di brani completamente nuova, tra i quali spicca anche la presenza di un inedito di Giorgio Gaber, per un repertorio che spazia dai divertenti duetti rock'n'roll dei Due Corsari fino ai grandi classici, andando anche a riscoprire brani meno noti ma non per questo meno illuminati ed efficaci.

Ironia, satira politica e di costume, poesia, malinconia e divertimento sono solo alcuni degli ingredienti di questo spettacolo nel quale vicende del quotidiano e umane emozioni, vengono raccontate attraverso un inimitabile ed irriverente punto di vista fatto di prosa e musica. Un mix irresistibile reso possibile anche dall’abilità dei componenti di un’efficacissima band capitanata da Martina Zambelli.

Luca Sandri e Federico M. Zanandrea ci accompagnano ancora una volta alla scoperta o alla riscoperta, dell'essenza migliore di due autentici poeti della musica e delle parole.


Il Teatro Delfino con la compagnia Il Mecenate
presentano



GABER-JANNACCI: NOI DUE STUPIDI



con Luca Sandri e Federico Zanandrea

sabato 8 novembre 2014, Sala Delfini, Piazza Piero Carnelli - Milano
Gaber-Jannacci: noi due stupidi


con Luca Sandri e Federico Zanandrea
sabato 8 novembre 2014 - ore 21.00

Teatro Delfino – Sala Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano

Per info, acquisto biglietti e abbonamenti: www.teatrodelfino.it




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...