Passa ai contenuti principali

Grande successo per il ritorno di Simona Marchini e Gigi Proietti al Teatro Sistina.

Ritorno in grande stile per Simona Marchini e Gigi Proietti al Teatro Sistina di Roma con lo spettacolo “LA MOSTRA”, scritto insieme a Claudio Pallottini e diretto dallo stesso Proietti, regista e attore tra i più popolari e amati della grande tradizione teatrale, in scena da ieri sera fino a domenica 30 novembre.

Ad applaudire la straordinaria prova teatrale della Marchini e del grande Maestro, oltre al Direttore del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo, un folto pubblico e tanti Vip e amici: con Sagitta Proietti, Pippo Baudo, Maria Paola Trovajoli, Gianni Letta con la moglie Maddalena, l’ex Ministro Giovanni Maria Flick, Maurizio Mattioli, Alda D’Eusanio, il regista Giuliano Montaldo, Max Pazzaglia, Pino Strabioli e Livia Azzariti, Marika Carniti Bollea e Marco Carniti, Michele Mirabella, Luca Manfredi, Adriano Aragozzini, l’ icona della moda Roberto Capucci, ma anche volti noti dell’informazione come Barbara Palombelli, Rosanna Cancellieri e Oliviero Beha. E ancora, in prima fila ecco Maria Sensi e Ciccio Cordova, mitico capitano giallorosso ed ex marito della Marchini, a sorridere dei suoi esilaranti aneddoti autobiografici, la psicologa Maria Rita Parsi, Patrizia Pellegrino, Alessia Fabiani, Katia Noventa e le gemelle Laura e Silvia Squizzato.

L’opera ripercorre in chiave rigorosamente ironica, la vita intensa della Marchini, attrice, conduttrice, regista e gallerista d’arte. Gli aneddoti si rincorrono dando vita a un racconto divertente, ma anche pungente e riflessivo, attraverso le maschere e i personaggi che Simona Marchini ha creato nel corso della sua lunga e brillante carriera, e attraverso i ricordi legati alla Galleria d’Arte “Nuova Pesa”, fondata da suo padre a Roma nel 1959. Monologhi intervallati da immagini di quadri e da suggestivi momenti musicali, con canzoni eseguite live insieme al pianista Andrea Bianchi e con le coreografie della ballerina Federica Marchica.

La Marchini torna così al Sistina dopo l’esperienza del Rugantino con Valerio Mastandrea e omaggia il Teatro Stabile della Commedia Musicale Italiana con una magnifica prova da grande mattatrice, ritorno consacrato dalla regia di Gigi Proietti, artista amatissimo che porta, anche in questo spettacolo, la sua enorme comicità e la voglia di continuare a sorprendere e far sorridere il pubblico.









Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.