Passa ai contenuti principali

"Piccole Donne- Un Musical a Natale!" a favore di Telethon.

Le Temps d’une Pause& Accademia Platafisica 
Associazione CULTURALE teatrale
In Collaborazione con PROFESSIONE SPETTACOLO ROMA


PRESENTANO

Piccole donne
Un Musical a Natale!


ADATTAMENTO, IDEZIONE E REGIA MARIA LAURA PLATANIA

Per realizzare un sogno, una persona deve superare tante prove.”

EVENTO PRO TELETHON PROMOSSO DALLA BNL MACERATA
INGRESSO LIBERO-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIO - DONAZIONE CONSIGLIATA €12
Prenotazione: Paolo: 339 7045100
Luca: 347 8239529

Oppure mail to accademiaplafisica@gmail.com


Vorrei che portassimo ferri da stiro sulla testa per impedirci di crescere. Ma disgraziatamente i boccioli diventano rose e i gattini gatti!”
Louisa May Alcott

Un grande classico della letteratura, nell’immaginario di bisnonni e pronipoti, godibile perché divertente, emozionante, ricco di protofemminismo ed educazione ai sentimenti veri, il romanzo della Alcott, impreziosito da musiche del vasto panorama del Musical e del Pop, con movimenti coreografici e progetto video è proposto dalla Associazione Culturale per la Promozione del Musical “Le Temps d’une Pause” con il suo Vivaio di talenti di Accademia Platafisica arricchita da Maestri professionisti del Musical Brunella Platania nel ruolo di Mamma March, Enrico D’Amore nel ruolo del Prof. Bhaer, Alessia Grasso nel ruolo della sig. Hummel, Andrea Spedicato nei panni di nonno Lawrence, Stefano Sbrignadello nel ruolo di Papà March.

La storia di Piccole Donne ha sempre affascinato grandi e piccini, a cominciare da quel lontano 1868, anno in cui Louise May Alcott scrisse il famoso libro dall’omonimo titolo.
- Da allora, anche il cinema ha subito il fascino dei suoi semplici e coinvolgenti intrecci. La prima trasposizione cinematografica di spessore risale al 1933, ad opera del cineasta statunitense George Cukor. In questo caso tra gli interpreti troviamo la grande Katharine Hepburn (nel ruolo di Jo).
Nel 1949 spetta al regista Marvin Le Roy riportare gli intrecci del romanzo sul grande schermo: nel cast figurano Elizabeth Taylor, June Allison, Rossano Brazzi e Janet Leigh.
- Anche la Tv ha fatto la sua parte. Nel 1955 Anton Giulio Majano confeziona per le reti nazionali uno sceneggiato televisivo di tutto rispetto. In tal caso Piccole Donne è interpretato da attori nostrani, come Lea Padovani (nel ruolo di Jo), Maresa Gallo, Emma Danieli e Vera Silenti.
- Nel 1989 il regista Gianfranco Albano riporta sul piccolo schermo un remake di questa pellicola di Anton Giulio Majano, cambiando il titolo in Quattro Piccole Donne. In tal caso, il soggetto è sapientemente reinterpretato dalla scrittrice Lidia Ravera, che, per l’occasione, colloca la vicenda negli anni ottanta.

Infine, è toccato al cinema, nel 1994, ricalcare le coinvolgenti vicende narrate dalla Alcott. Il merito va alla regista australiana Gillian Armstrong e chi meglio di una donna poteva rappresentare e riproporre un universo al femminile, fatto di romanticismo, determinazione, bellezza, sogni e drammaticità? Non poteva che venirne fuori una pellicola piacevole, elegante e coinvolgente. Per il cast, quasi interamente al femminile, la Armstrong ha scelto attrici d'eccezione, tra cui Winona Ryder, Susan Sarandon e Samantha Mathis.

E oggi, fedelissimo al testo, ma originale nella proposta approda al palcoscenico con una Compagnia frizzante di giovani promesse e collaudati artisti PER IL DIVERTIMENTO DI GRANDI E PICCINI!


PERSONAGGI E INTERPRETI


MAMMA MARCH: BRUNELLA PLATANIA
PAPÀ MARCH: STEFANO STEX SBRIGNADELLO

JO MARCH: ASIA ANGELINI
AMY: ELISA GRAZIOSI
MEG: CHIARA GIORDANO
BETH: ILENIA SILVESTRELLI

HANNAH: IVANA SILLA
SIGNOR LAWRENCE: ANDREA SPEDICATO
LAURIE LAWRENCE : ELSID LUMI
ZIA MARCH: MARIA GIUSEPPINA SALCICCIA
PROF. BEAR: ENRICO D'AMORE

JOHN BROOKE: ALESSANDRO TORRESI
SIGNORA HUMMEL: ALESSIA GRASSO
PRESIDE DAVIS: DEBORAH DI CARLO
JENNY SNOW: SOPHIA RUFFINI
CAMERIERA CASA LAWRENCE: ANGELA BICA

COMMERCIANTE E DOTTORE: MICHELE PISTELLI

LE TRE SIGNORE: DEBORAH DI CARLO, SOPHIA RUFFINI, ANGELA BICA


VOCAL COACH: GULNORA BAYDJANOVA

ACTING COACH: FRANCESCO FACCIOLLI

MOVIMENTI COREOGRAFICI: DANIELA DOMIZI

DIREZIONE ARTISTICA MARIA LAURA PLATANIA

DIREZIONE MUSICALE BRUNELLA PLATANIA

COREOGRAFIE E DISEGNO LUCI MARCELLO SINDICI

SOUND DESIGN TONICO

COSTUMI : SARTORIA ARIANNA

GRAFICA E PROGETTO VIDEO FRANCESCA CETORETTA




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano