Passa ai contenuti principali

Al Teatro Carcano Vittorio Franceschi fa suo "Il Cappotto"di Gogol'.

IL CAPPOTTO è uno dei racconti più famosi di tutta la letteratura mondiale, scritto da Gogol’ nel 1842 e già al centro di un adattamento cinematografico firmato nel 1952 da Alberto Lattuada con Renato Rascel protagonista.

Vittorio Franceschi ne ha tratto una propria versione teatrale che lo vede anche protagonista. La regia è di Alessandro D’Alatri.

Ambientato nella Russia zarista, Il cappotto racconta, tra realismo e ironia, la vicenda umana del piccolo funzionario Akàkij Akàkievič Bašmàčkin che vive serenamente della propria anonima attività di copista, sino al momento in cui, costretto dalle convenzioni sociali e dall’arbitrio degli arroganti più che dal freddo dell’inverno, acquista un nuovo cappotto, per sostituire il vecchio, troppo liso per essere presentabile. 

L’arrivo del nuovo indumento, comprato dal sarto Petròvič risparmiando fino all’ultimo centesimo, è per lui un evento importante, che sembra fargli guadagnare il rispetto di colleghi e superiori, finché non gli viene rubato. Inizia così la sua agonia, in una vana ricerca di giustizia …

Rispettando in larga parte la trama e firmando totalmente i dialoghi, assai scarsi nel testo originale, Franceschi ci consegna la storia di un innocente, o per meglio dire di un uomo semplice colpito da uno speciale accanimento del destino. Secondo l’autore e protagonista, è la storia della maggioranza degli esseri umani, dei “copisti della vita” i quali mandano avanti il mondo pur subendone le violenze e gli insulti, e ripetendone all’infinito le parole e gli usi, i sentimenti e i desideri, i sogni e i naufragi. Quindi si parla di noi … E sarebbe stato un grave errore trasferire la storia di Akàkij ai giorni nostri, come spesso si usa fare con i classici. Non ce n’è bisogno. Siamo tutti vecchi pietroburghesi. Di quella città conosciamo a fondo gli angoli delle strade, i volti dei passanti, le voci, i rumori e gli odori, perché sono gli stessi di Milano e Torino, di Bologna e Genova, di Roma e Napoli e di tutte le città italiane di oggi e di sempre. La marmaglia rapace dei presuntuosi, dei vili, delle mezze calzette, dei barattieri e dei prepotenti cammina e traffica al nostro fianco, come camminava al fianco di Akàkij Akàkievič Bašmàčkin a tempi dello zar Nicola I.


Al Teatro Carcano di Milano
da giovedì 11 a domenica 21 dicembre 2014


Emilia Romagna Teatro Fondazione presenta

Vittorio Franceschi
Umberto Bortolani Marina Pitta

IL CAPPOTTO

di Vittorio Franceschi

Liberamente ispirato all’omonimo racconto di Nikolaj V. Gogol’

Con Federica Fabiani Andrea Lupo Giuliano Brunazzi
Matteo Alì Alessio Genchi Stefania Medri

Scene Matteo Soltanto - Costumi Elena Dal Pozzo
Luci Paolo Mazzi - Musiche Germano Mazzocchetti
Regia Alessandro D’Alatri


Personaggi e interpreti: Akàkij Akàkievič Bašmàčkin, copista di ministero/Vittorio Franceschi; Grigòrij Petròvič, sarto/Umberto Bortolani; Olga Semiònovna, sua moglie/Marina Pitta; Agrafèna Ivànovna, padrona di casa di Akàkij/Federica Fabiani; Anatòlij Shalòmovič Kokoròv, capufficio/Andrea Lupo; Andrèj Matvèievič Rastakòvskij, impiegato/Matteo Alì; Nikolàj Vasìlievič Kartkòv, impiegato/Giuliano Brunazzi; Ivàn Jakovlevič Bulgàrin, impiegato/Alessio Genchi; Polkàn l’ubriaco, poeta/Giuliano Brunazzi; Malìk Mustàfovič, mercante/Alessio Genchi; Il gendarme/Matteo Alì; La ragazza della festa/Stefania Medri


Durata 1 ora e 30 minuti + intervallo

Orari feriali ore 20,30 – domenica ore 15,30 – lunedì riposo

Prezzi poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00

Per informazioni e prenotazioni 02 55181377 – 02 55181362

Per scuole e gruppi organizzati gruppi@teatrocarcano.com

Prevendite on-line www.vivaticket.it; www.ticketone.it; www.happyticket.it



Teatro Carcano - corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano

www.teatrocarcano.com – info@teatrocarcano.com




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano