Passa ai contenuti principali

Un omaggio a Eduardo De Filippo per la seconda serata del Premio Ænaria

Ischia - La seconda compagnia che calcherà il palco della sala teatrale del Polifunzionale arriva da Latina.
Loro sono i Luna Nova e si esibiranno sabato 18 ottobre alle ore 21:00 con “Il berretto a sonagli” due atti firmati da Luigi Pirandello. Su suggerimento dello stesso autore Eduardo De Filippo ne fece un riadattamento in dialetto napoletano e i Luna Nova andranno in scena sabato proprio con questa versione. 

È questo l’omaggio a Eduardo da parte degli organizzatori del Premio Ænaria nel trentennale della sua morte. Eduardo e Pirandello si incontrarono in un camerino del Sannazzaro, nel 1933, durante la prima fulminante stagione del Teatro Umoristico. Allora, il fenomeno della stagione napoletana aveva 33 anni, l’altro 66, esattamente il doppio, ed era il più famoso drammaturgo del suo tempo, già prossimo al premio Nobel, ma circondato ancora dal sulfureo odore dello scandalo intellettuale.

In quel famoso incontro Eduardo ha l’ardire di chiedere al grande Pirandello il permesso di tradurre alcune sue opere in napoletano e addirittura getta le basi per una collaborazione che sfocerà nella commedia scritta a quattro mani “L’abito nuovo”. Fu lo stesso Pirandello, in uno degli incontri che i due ebbero successivamente, che suggerì ad Eduardo di mettere in scena “Il berretto a sonagli” in napoletano, Nel 1936 la commedia trionfò, al Fiorentini di Napoli, con ventidue “esauriti”. “Ciampa era un personaggio che aspettava da vent’anni il suo vero interprete” ebbe a dire Pirandello assistendo alle prove dello spettacolo.

Il testo, attraversato da un umorismo tagliente, ha come protagonista una giovane donna Beatrice, che viene a scoprire che il marito le è infedele. Decide allora di farsi aiutare per sorprendere gli amanti in flagrante, ma una serie di colpi di scena porterà la vicenda a un esito inaspettato.

Già andati in scena a Pompei, ad Alife, a Sabaudia, a Terni, a San Martino al Cimino dove si sono aggiudicati tre premi relativi al miglio attore protagonista, e al miglior spettacolo per la giuria e per il pubblico approdano a Ischia per la seconda serata del Premio Ænaria. «In realtà – ha dichiarato Roberto Becchimanzi regista dei Luna Nova - noi siamo napoletani emigrati nel profondo nord, a Latina. Recitare Eduardo è il nostro modo di tornare nella parte migliore di quella che è la nostra città. Con Eduardo abbiamo calcato palcoscenici di tutta Italia e con “Filomena Marturano” abbiamo vinto il Festival internazionale di Gorizia dove si parla un’altra lingua, insomma siamo riusciti a vincere con il napoletano».


Il loro modo di tornare a Napoli è calcare un palcoscenico riportando in vita Eduardo attraverso le sue opere. Nel Berretto a Sonagli c’è quell’ironia miscelata all’amarezza che è tutta napoletana, «la scelta – ha continuato Becchimanzi – è mirata a far vedere che dalla collaborazione tra questi due geni è stato ottenuto un risultato eccezionale». La magia del teatro di Eduardo e Pirandello verrà dunque riproposta seguendo però dei ritmi più moderni, «arriviamo a Ischia, - ha concluso Becchimanzi - con la consapevolezza di venire in una delle parti più belle e nobili di Napoli. Vivere la vostra isola in un periodo così calmo deve essere una cosa sicuramente fantastica. Cosa ci aspettiamo? Beh, la simpatia di voi ischitani, l’applauso, che è quello che ci ripaga, e poi anche qualche targa, partecipiamo al Premio Ænaria anche per vincere qualcosa».

 La campagna abbonamenti è attiva presso il bar la Violetta, il teatro polifunzionale oppure contattando i numeri 3477569844 - 3669376541 o anche inviando una mail apremioaenaria@hotmail.com.

Il premio è offerto da Ambrosino carburanti – Oasis ristorante – Stefania Bianchi family banker della Banca Mediolanum – Ecoferro – Cilindro viaggi e Supermarket del lettore. Cosa state aspettando? Venite a respirare Ænaria nuova!


Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano