Passa ai contenuti principali

Gian Carlo Dettori omaggia Strehler al Teatro Delfino.

Con un omaggio a Giorgio Strehler il Teatro Delfino apre la nuova stagione sabato 4 ottobre alle ore 21 
presso la Sala Capitolare della Cascina Monluè(via Monluè 70).
Con Gian Carlo Dettori, a cura di Claudio Beccari, va in scena Giorgio e io: quarant’anni di lavoro al Piccolo Teatro di Milano, un racconto ironico e appassionato dal punto di vista del palcoscenico, figlio della grande amicizia che per lunghi anni ha legato Dettori a Strehler.





Dall'Arlecchino all'Opera da tre soldi, dalla Grande Magia al Campiello, Gian Carlo Dettori in Giorgio e io: quarant’anni di lavoro al Piccolo Teatro di Milano svela i segreti del metodo di lavoro di Strehler che, contrariamente a quanto si possa pensare, non si basava sull'imposizione di schemi preconcetti, ma puntava a stimolare la sensibilità dell'attore, liberandone la creatività. Inoltre grazie al rapporto umano costruito nel corso degli anni, Dettori ci parla del Grande Maestro Giorgio Strehler anche su un piano più personale, rievocando una vita di lavoro insieme con divertenti episodi che ne illustrano la debordante e contraddittoria personalità, grazie alla quale ha segnato la cultura italiana del Novecento. Lo spettacolo ripercorre il cammino di Strehler, testimonando le tappe di un percorso strettamente intrecciato con la storia del nostro Paese: dall'opera di rinnovamento del teatro, che si rese necessaria nel Dopoguerra, all'idea fondante del Piccolo Teatro, concepito non come luogo di svago ma come punto di incontro di un'intera comunità e centro di riflessione e di discussione, per arrivare alle amarezze degli ultimi anni quando Strehler fu tra i primi a intuire che la cultura italiana avrebbe attraversato un periodo molto difficile.




Lo Spettacolo parte dal Teatro Delfino per poi proseguire con una mini tournée milanese ancora in fase di definizione: “Credo che sia necessario ricordare Strehler, la sua gigantesca eredità. I suoi spettacoli erano terremoti culturali - dichiara Dettori - Ho voluto organizzare questa piccola tournée in Città, perchè voglio che Milano si ricordi di questo Vecchio Leone: geniale, straordinario, interprete non artista. Dopo il Teatro Delfino saremo al Teatro Libero il 18 dicembre, le altre tappe devono essere ancora confermate ”.




Giorgio e io: quarant’anni di lavoro al Piccolo Teatro di Milano

A cura di Carlo Beccari, con Gian Carlo Dettori

Sabato 4 ottobre ore 21.00

Teatro Delfino

Sala Capitolare – Cascina Monluè, via Monluè, 70 Milano


info@teatrodelfino.it - biglietteria@teatrodelfino.it

tel: 333 573 0340 - www.teatrodelfino.it







Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent