Passa ai contenuti principali

Alta Luce Teatro presenta "Il giardino- anatomia di una notizia" un omaggio a David Lynch.

Il testo, scritto da Maria Teresa Berardelli (Premio Tondelli 2009 con Sterili) prende spunto da una delle più orribili e nere vicende di cronaca: la storia del francese Dominique Cottrez che dal 1998 al 2007 uccise otto neonati e li seppellì nel giardino della sua villa. Di quest’incubo e di tutto ciò che lo circondava i media francesi si impossessarono con veemenza e senza alcun pudore. Ed è proprio dall’esigenza di riflettere sul mondo dell’informazione che nasce questo lavoro, in prima milanese, con la regia di Federica Bognetti. Ad essere intrecciate, in atmosfere fumose ed effimere, in omaggio all’universo di David Lynch, a cui il lavoro è dedicato, sono le diverse voci che si espressero sulla vicenda. Ognuna in scena prende corpo e si appropria della vicenda e della verità, rielaborandola, 
trasformandola, amplificandola.



Note di regia

Partire da una notizia di cronaca nera nasce dall’esigenza di una riflessione riguardo al mondo dell’informazione. Il testo, scritto per tre personaggi, guarda allo stesso accadimento da punti di vista differenti dissezionando le dinamiche umane e mediatiche in relazione ad un episodio di cronaca nera.

“Il Giardino” vuole essere uno specchio su quello che accade attorno a noi quando una notizia balza

alla cronaca e su come i media si impossessino di tutto ciò che vi sta attorno senza alcun pudore, scardinando parole e linguaggio. Lo spettacolo è dedicato a David Lynch.

Compagnia VerandaRabbit

Federica Bognetti costituisce Compagnia VerandaRabbit nella primavera del 2010 con l’intenzione di cercare una fusione tra testo, musica e canzone inseriti in una scrittura scenica che accolga organicamente i diversi linguaggi. Interessata alle nuove drammaturgie, VerandaRabbit debutta con Bar Blues, opera che racchiude gli intenti di compagnia e prosegue con Opera Popolare Interinale, reading musicale sul precariato scritto dal cantautore Francesco Camattini. Produce In Carne e Wireless che approfondisce in chiave comica e surreale il tema del precariato lavorativo ed emotivo dei nostri giorni e che debutta a Milano nel 2012. Tra i tanti, VerandaRabbit collabora con la coreografa Lara Guidetti,
la drammaturga Maria Teresa Berardelli, gli attori Andrea Tibaldi, Greta Zamparini, il poeta e attore Alessandro Prioletti. CompagniaVerandaRabbit si avvale del lavoro della light designer Claudine Castay che firma le luci di tutti gli spettacoli.


24-25 ottobre
Compagnia VerandaRabbit 

Il giardino – anatomia di una notizia

Testo di Maria Teresa Berardelli
Riadattamento, scrittura scenica e regia di Federica Bognetti

con Federica Bognetti e Andrea Tibaldi
Assistente alla regia e canzone Alessandro Prioletti
Luci Claudine Castay
Illustrazione Alessio Tibaldi
Produzione CompagniaVerandaRabbit
Si ringrazino PlaceMinuit, Vittoria Papaleo, Simone Cislaghi


Alta Luce Teatro

Alzaia Naviglio Grande 192 - 20144 Milano

Info e prenotazioni: 348.7076093 - alt@altaluceteatro.com

Prezzi: 13 euro con tessera associativa (costo 2 euro. Valida per la stagione 2014/2015)

Orario spettacolo: ore 21. A seguire brindisi con gli artisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent