Passa ai contenuti principali

Al Teatro Delfino "Osti sull' orlo di una crisi di nervi"

DA MINA A KRAMER, UN IRONICO VIAGGIO MUSICALE SULL’UNIVERSO DEL FOOD 

DEBUTTO NAZIONALE dal 15 al 19 ottobre, Sala Capitolare, Cascina Monluè

Il Teatro Delfino, dal 15 al 19 ottobre (ore 21, domenica ore 16), ospita nell’affascinante Sala Capitolare della Cascina Monluè, OSTI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI. Parole e canzoni per raccontare il bizzarro mondo del “food”, di V. M. Visintin, con Luca Sandri e Marisa Della Pasqua, spettacolo in debutto nazionale.

Luca Sandri e Marisa Della Pasqua accompagnano gli spettatori in un viaggio nei misteri buffi della cultura enogastronomica nostrana, con pensieri, parole, canzoni (da Fred Bongusto a Giorgio Conte da Mina a Gorni Kramer), ironia e sentimento attraverso le parole di Valerio Massimo Visintin tratte dal libro Osti sull'orlo di una crisi di nervi (Terre di mezzo, 2013) riadattate per il teatro.

I protagonisti di questo recital musicale sono dunque i retroscena, gli incidenti, le gag e le cattive abitudini del mondo della ristorazione, bizzarro e volubile, con le sue contraddizioni e tutto il “circo” che gli ruota intorno. Il tutto condito dall’umorismo e dalla disperazione di cui solo un critico davvero innamorato del suo mestiere sa essere capace.




Teatro Delfino – Sala Capitolare, Cascina Monluè, Via Monluè 84

Dal 15 al 19 ottobre 2014 – ore 21, domenica ore 16

OSTI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

Parole e canzoni per raccontare il bizzarro mondo del “food”

Di Valerio Massimo Visintin

Diretto daLuca Sandri

Con Luca sandri e Marisa Della Pasqua

Al pianoforte Gianluca Sambataro

Biglietto: intero euro 18 - ridotto (Over 60/ Under 20/ Studenti) euro 12



VALERIO MASSIMO VISINTIN, critico gastronomico del Corriere della Sera, da 25 anni vive trottando da un ristorante all'altro, ma nessuno conosce il suo volto che cela anche nelle occasioni pubbliche, mascherandosi da uomo nero. Nel 2013 pubblica per i tipi di Terre di mezzo “Osti sull’orlo di una crisi di nervi” dove svela i retroscena della ristorazione italiana. Da questo libro nasce il recital musicale diretto e interpretato da Luca Sandri e Marisa Della Pasqua.


LUCA SIMONETTA SANDRI attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e regista; figlio adottivo di Umberto Simonetta, storico autore di Giorgio Gaber debutta nel 1979 nella commedia C’era un sacco di gente soprattutto giovani a fianco di Ombretta Colli e Maurizio Micheli con canzoni originali di Giorgio Gaber. Lavora a fianco di attori e registi quali Tino Carraro, Paolo Rossi, Maddalena Crippa, Claudia Giannotti, Giampiero Bianchi, Franco Branciaroli, Enzo Iacchetti, Ernesto Calindri, Luca Ronconi, Dario Fo. È interprete di diverse commedie cinematografiche di successo. Ha al suo attivo una vastissima attivita di doppiaggio, speakeraggio e radiofonica.


MARISA DELLA PASQUA nel 1990, a 20 anni, si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano vincendo la Medaglia d’oro come migliore allieva del suo corso. Debutta subito come protagonista, accanto alla sorella gemella Paola, in Con la penna d’oro di I. Svevo, regia di Nanni Garella. Prosegue la sua collaborazione con Garella in A piacer vostro e negli anni successivi lavora in numerosi allestimenti quali Elettra e Oreste di Euripide, la Fiaccola sotto il moggio di G. D’Annunzio, Gli indifferenti di A. Moravia, Il giardino dei ciliegi di A. Cechov. Al teatro affianca lo studio del canto e ha modo di cantare in alcuni spettacoli quali: Coefore di Eschilo, Tartuffo di Molière e Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni al Piccolo di Milano. Sempre accanto alla sorella va in scena ne Le meravigliose Wonderette, un altro musical da camera in scena a Broadway. Da oltre vent’anni lavora come doppiatrice e speaker pubblicitaria a Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano