Passa ai contenuti principali

Pronta a partire "L' Astronave". Spazio Polifunzionale ideato e progettato da Pietro Pignatelli e Valentina Corrao.



Lunedì 22 settembre ore 18,30 presso L'ASTRONAVE via Umbria, 2 Grezzago (MI) INAUGURAZIONE del nuovo Spazio Polifunzionale per le arti, il movimento e il tempo libero. Ti aspettiamo!
Vieni a scoprire il tuo spazio ideale!

L'Astronave è uno Spazio Polifunzionale per le Arti, Il movimento e il tempo libero

L'ASTRONAVE è un progetto nato dalla creatività artistica di due professionisti dello spettacolo: Pietro Pignatelli e Valentina Corrao. Il primo, attore e performer di musical che forse in tanti ricorderanno anche per essere stato uno dei conduttori storici del programma per bambini “L'albero azzurro”; la seconda ballerina e performer di musical, formatasi sia in Italia che all'estero.

L'ASTRONAVE è uno spazio dai tanti colori, dai tanti volti: uno spazio polifunzionale che intende ospitare l'arte a 360°, dalla formazione all'intrattenimento, dalle arti espressive a quelle figurative. E lo fa avvalendosi di un personale qualificato in grado di assicurare competenza, costanza e soprattutto affidabilità.

L'ASTRONAVE è il mezzo per raggiungere il proprio spazio ideale... un gioco di parole che racchiude in sé la vera essenza del progetto. Chiunque può raggiungere il proprio spazio ideale all'interno di questa nuova, flessibile e funzionale struttura, attraverso le attività e gli eventi proposti.

L'ASTRONAVE si sviluppa su più piani e comprende sale climatizzate di diversa grandezza, un giardino per eventi esterni, un bar, un ampio parcheggio e connessione wi-fi libera.
Un luogo ideale per l'organizzazione di feste per tutte le età (con catering e animazione inclusi); stage, spettacoli, aperitivi aziendali, meeting, esposizioni temporanee, sala prove.




Via Umbria, 2 Grezzago
20056 Milano



Telefono 349 920 2054
E-mail info@lastronave.it
Sito Web http://www.lastronave.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent