Passa ai contenuti principali

Intervista a Simone Nardini, Direttore Artistico di "MTS Musical! The School"

Oggi conosciamo meglio Simone Nardini, direttore della "MTS Musical! The School" di cui vi ho parlato qualche settimana fa. http://www.tgmusicaleteatroinitalia.com/2014/08/mts-musical-school-aperte-le-iscrizioni.html

Impegnato da sempre nel mondo del teatro leggero e del musical, collabora con le principali compagnie italiane, lavorando in qualità di aiuto regista nelle produzioni. Diplomato scenografo – costumista all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), debutta come attore a soli 15 anni in qualità di co-protagonista in una serie televisiva prodotta dalla Televisione Svizzera sotto la direzione dal premio Oscar Alfredo Giannetti.In parallelo al ruolo di direttore artistisco di MTS Musical! The School, dal 2004 la sua personale ricerca artistica lo avvicina al mondo della performance teatrale e al teatro di ricerca e d' avanguardia.
Conosciamo meglio lui e alcuni aspetti dell' offerta formativa della MTS.




Da sempre impegnato nel mondo del teatro e del musical: scenografo, aiuto regista e costumista. C' è uno spettacolo a cui è particolarmente legato?


Tendenzialmente mi sento legato alla maggior parte degli spettacoli a cui ho collaborato. Ma se proprio debbo fare una scelta allora posso dire, per differenti motivi, "Evita" con la regia di Massimo R. Piparo per quanto riguarda il genere musical, "A piedi nudi nel parco" con la regia di Gianluca Guidi per il genere commedia brillante e "LORCAbaret", da me diretto, per il genere teatro d'avanguardia.


Fino al 2011 è stato collaboratore per la prestigiosa rivista "Musical!" e ha recensito numerose produzioni estere. Quali fra queste le piacerebbe vedere in Italia?

Più che vedere, fare! Scherzi a parte, tante... Da "The Lion King" ad "American Idiot" passando per lo sconosciuto "Hallo Again", anche se uno dei miei preferiti rimane "Jolson The Musical" che narra la vita di Al Jolson.


Direttore artistico della "MTS". Quali sono gli obbiettivi dell'Accademia?


Senza fare grandi giri di parole direi: formare artisti ed educarli alla disciplina del teatro. I nostri allievi sono artisti da far crescere individualmente, sia a livello umano che ovviamente artistico. E dal prossimo anno accademico daremo loro anche il famoso "pezzo di carta". Per questo motivo il corso biennale si arricchisce di un terzo anno formativo impostato come un master a tematica specifica in grado di rilasciare un diploma riconosciuto a livello europeo con criteri differenti, in base al tipo di indirizzo di studio scelto. in questo modo riusciamo a offrire un percorso completo suddiviso in tre fasi: l'Avviamento al Musical! "MTS", l'Accademia biennale e i master.



Che cos'è l' avviamento "MTS"?


I corsi di Avviamento al Musical! "MTS" sono un percorso didattico per giovani dai 6 ai 19 anni atto ad avvicinarli al mondo del musical studiando seriamente seppur a livello amatoriale. Un modo per far crescere in loro, sin da piccoli, la passione per questa forma di teatro, e contestualmente fornire a loro i mezzi per poter affrontare un eventuale percorso accademico. Al momento le sedi di Avviamento operative sono Aosta, Cremona, Fasano, Milano, Napoli, Taranto e Torino.


Tantissimi insegnanti illustri nelle varie discipline, tra cui anche lei in "emotional training". Ci può spiegare in cosa consiste?


In poche parole è difficile, ma ci provo. E' un percorso che, attraverso rilassamenti ed esercizi che affrontano gli stati emotivi e sensoriali, libera i canali espressivi dei potenziali artisti che poi dovranno esprimersi e affrontare lo studio "tecnico" delle varie discipline, in particolare della recitazione.


Tantissime le produzioni portate in scena dall'Accademia. Qualche idea sulla prossima? 


Le idee sono sempre tante come tutti gli anni... Il difficile è scegliere! Uno vorrebbe fare tutto ma poi la scelta cade su un titolo che deve avere principalmente uno scopo didattico. Al momento abbiamo richiesto i diritti per tre titoli, ovviamente top secret, e siamo in attesa di capire cosa sarà disponibile.

Grazie Simone!

Per tutte le info sull' Accademia

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano