Passa ai contenuti principali

"Georgie il musical": intervista al Maestro Tiziano Barbafiera, autore delle musiche.




Tiziano Barbafiera Cantante/Compositore. I suoi interessi musicali spaziano dall’opera alla musica moderna, alternando il canto classico al PoP/Rock. 
E' lui l'artefice delle bellissime musiche di Georgie il musical.
Lo abbiamo intervistato per voi...







A che età hai capito che la musica avrebbe fatto parte della tua vita?

Guarda, non ti dirò frasi del tipo “la musica è sempre stata la mia vita, era nel mio destino, nel mio DNA” etc perché non è vero. Sicuramente il fatto che i miei genitori mentre ero in pancia a mia madre ascoltassero Led Zeppelin e Pink Floyd ha sicuramente influito!:)
Ho cominciato a studiare musica intorno a 10 anni più o meno, negli anni precedenti i primi rudimenti mi sono stati dati da babbo Leo.
Pensa che da adolescente volevo fare il veterinario…poi la musica ha preso il sopravvento; la voce credo di averla ereditata da mia nonna Viviana. Decisi che fare il musicista mi avrebbe portato fama, soldi e successo. Infatti tornassi indietro farei il veterinario.
Come avrai capito a me piace scherzare in continuazione…



Quali sono i tuoi miti musicali?

Ho vari miti musicali, da musicisti a cantanti. Ho una formazione classica, sono diplomato in canto lirico al Conservatorio di Firenze e sono tenore, ma provengo dal Rock Pop, che tutt’oggi adoro e che amo cantare e suonare…anche se ai puristi classici la cosa non piace più di tanto!!!:).
A me piace la buona musica in generale, non ho problemi ad alternare generi musicali distanti.
Ho vari miti, Joey Tempest, Freddie Mercury, David Paich, Michael Bolton, Puccini, Hanz Zimmer, Massimo Ranieri, Muse, Queen….posso andare avanti ore te lo dico…




Cantante, compositore e insegnante.Secondo te é cambiato il modo di fare musica nel corso degli anni? Se sì in che cosa?

Certamente è cambiato, più che altro perché oggi la tecnologia ci viene incontro su tutto, anche nella musica. E’ cambiato l’approccio, il metodo, ma credo che di fondo i “rudimenti” fondamentali siano rimasti inalterati, e secondo me è un bene. Esempio, un allievo “Mi insegni la tecnica di canto del pianto come il cantante dei Muse?”. Gli ho spiegato che una tecnica identica ne aveva già parlato un certo Manuel Garcia…..ma ne parlava intorno al 1840.
Non sono un conservatore, ma certe cose devono rimanere oggi come domani.



Hai un sogno nel cassetto?

Uno??? Magari, ne avrò almeno 16….NON musicalmente parlando sarebbe quello di vincere al gratta e vinci, estinguere il mutuo e farmi una famiglia. MUSICALMENTE vorrei vedere in scena Georgie; sto lavorando da tempo a un progetto di robe mie…insomma ne ho tanti, ma ne parlo poco, è una questione di scaramanzia.



Hai composto le musiche di Draculea e Edward ed ora Georgie il musical. Come si inizia a comporre brani per un musical?

Per me non esiste una regola precisa…inizio e basta. Solitamente il primo brano che compongo è quello che poi contiene la melodia principale del lavoro, il leitmotiv. E Per quanto riguarda Georgie ho il dovere di ringraziare l’amico e sceneggiatore Claudio Crocetti!!!




Georgie il musical .. portiamolo in scena: invita i lettori a sostenere il progetto patrocinato da Avis comunale Roma e Milano.

Credeteci, nel senso vi preghiamo di credere in noi, in questo progetto. Non lo dico perché l’ho scritto (ma un po’ anche si) , ma perché è veramente bello, sentito, sincero, una storia affascinante, venuto dal cuore senza nessuna limitazione o imposizione.
E’ un lavoro genuino e soprattutto, cosa non da poco per i tempi che corrono, ORIGINALE. Capisco che oggi è difficile scommettere su lavori originali, meglio affidarsi a spettacoli famosi e collaudati…ma se non ci diamo una mossa, anche in campo musicale, l’Italia resta al palo. Con tutto il rispetto, non ho intenzione di fare la ballerina di Lap dance, io volevo fare il veterinario...

Grazie Tiziano!
Per seguire il maestro Barbafiera 

Commenti

  1. Letteralmente adoro quest'uomo....un genio assoluto....da sposare! Kla

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent