Passa ai contenuti principali

"Other Myths" di Jonah Boaker. La danza come non l'avete mai vista.

Jonah Bokaer

OTHER MYTHS

prima nazionale

con gli allievi diplomati del Terzo Corso Teatrodanza
Elena Boillat, Vito Carretta, Laura Dondi, Erika Marino, Matilde Orrico,
Elisabetta Rollo, Stefania Tansini, Gabriele Valerio, Anna Zanetti


coreografia e regia Jonah Bokaer


musica Soundwalk Collective
costumi Colomba Leddi in collaborazione con Ilaria Heikkila e Giovanni Motta,
studenti del Triennio in Fashion Design NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano
supervisione scenica Valentina Tescari
luci Lorenzo Giuggioli
direzione di scena Marco De Meo

assistenza e coaching Lara Guidetti

Produzione CRT Milano | Centro Ricerche Teatrali

in collaborazione con Milano Teatro Scuola Paolo Grassi



Dal 27 al 29 giugno la danza torna protagonista al Teatro dell’Arte per un nuovo progetto interdisciplinare con il coreografo e media artist statunitense Jonah Bokaer, che, a trent’anni, ha già collaborato con artisti del calibro di Merce Cunningham, Robert Wilson, Tino Sehgal, John Jasperse, David Gordon, Daniel Arsham, Anthony McCall e che ha già calcato le scene più importanti a livello internazionale.

Il progetto coreografico, che maturerà grazie alle due settimane di workshop al Teatro dell’Arte, confluirà in prima istanza al Museo Ludwig di Budapest (12 | 25 maggio), con 5
dei danzatori professionisti europei, in seconda battuta, dopo una seconda fase di lavoro, all’interno del Teatro dell’Arte.


L’occasione di approdo qui a Milano è stata stimolata dal CRT Milano, in collaborazione con la Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, e in particolare con il corso di teatrodanza diretto da Marinella Guatterini. Per due settimane Jonah Bokaer condurrà un workshop creativo con alcuni dei suoi allievi diplomati.

Giovani danzatori messi alla prova per dar vita a Other Myths, una coreografia contemporanea basata sullo stile austero e sul rigore morale degli scritti dedicati al Nord Africa di Albert Camus - cui nel 2013 ricorreva il centenario della nascita – traducendo sul palco in maniera unica l’impegno politico e l’opposizione alle ingiustizie umane del celebre filosofo e drammaturgo francese.
Nel 1935 Albert Camus aveva fondato una compagnia teatrale denominata Worker’s Theatre, ribattezzata The Team Theatre nel 1937 e durata poi solo fino al 1939. Bokaer creerà una coreografia traendo spunto proprio dalle opere scritte nell’arco di quegli anni.

Jonah Bokaer è un coreografo e artista multimediale pluripremiato a livello internazionale.


Il suo lavoro è teso ad ampliare le possibilità di performance dal vivo, integra la coreografia con i media digitali, l’arte con l’architettura e le azioni sociali, sviluppando un raro approccio multidisciplinare, che mette il corpo umano in relazione alle tecnologie contemporanee.


Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, TEATRODANZA
CORSO PROFESSIONALE PER COREOGRAFI, PERFORMERS E DANZA
TORI

All’interno della Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, diretta da Massimo Navone, fucina di attori, registi, drammaturghi e operatori teatrali, vive dal 1986 l’unico corso istituzionale, in Italia, volto alla formazione e al perfezionamento di coreografi, Performers e danzatori contemporanei.
"Teatrodanza" è il nome del corso perché s’ispira al mondo poetico di Pina Bausch, la grande coreografa tedesca che ha rivoluzionato i linguaggi teatrali, proponendo un percorso di scoperta del corpo senza barriere tra movimento, uso della voce, danza, parola, respiro, azione, sguardo. Nelle sue linee programmatiche il Corso è stato progettato da Marinella Guatterini nel 1992, ed è in continua evoluzione in sintonia con le tendenze e le necessità della scena contemporanea.


INFO E AGGIORNAMENTI E SU


facebook.com/CRTMilano
twitter.com/CRT_milano


COME RAGGIUNGERCI


Teatro dell’Arte

Viale Alemagna 6 – 20121 Milano


Tram 1, 19, 27 – autobus 57, 61, 94
MM 1 e 2 Cadorna Triennale
BikeMi 33




La sede è accessibile alle persone con disabilità



Orari spettacoli

venerdì 27 giugno – ore 20.30
sabato 28 giugno – ore 19.30
domenica 29 giugno – ore 16.00




Biglietti

Platea:
intero 25€
ridotti under 30, over 65 e convenzioni 12,50€




Galleria:

intero 22€
ridotti under 30, over 65 e convenzioni 11€




riduzioni bambini:

under 6 gratuito | dai 7 ai 14 anni 7€




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano