Passa ai contenuti principali

"Georgie il musical": intervista a Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura.

Claudio Crocetti è l'autore della sceneggiatura di "Georgie il musical"; collabora con Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue da parecchi anni. Claudio è donatore e per questo motivo sfrutta le nuove tecnologie per diffondere la cultura della donazione di sangue in Italia.
Lo abbiamo intervistato per voi...











Appassionato di manga e anime giapponesi. Perchè hai scelto di scrivere la sceneggiatura proprio di Georgie?

Credo realmente che questa sia una splendida storia d’amore che prima o poi qualcuno doveva portare in Teatro. Il Manga e già di per se una sceneggiatura Teatrale che tocca temi straordinari e assolutamente attuali. E’ inutile sottolineare che il personaggio Georgie è stato amato da una generazione (la mia) che è cresciuta con questo tipo di intrattenimenti. Oggi però abbiamo la possibilità di farla rivivere in Teatro e far appassionare nuovamente tante persone e far conoscere questa storia alle nuove generazioni.
Se una storia è bella, avvincente e scritta bene, che sia tratta da un romanzo on da un Manga non fa nessuna differenza; sta agli autori renderla speciale e come in questo caso adattarla al Teatro Musicale.


Com' è nata la collaborazione con Avis per questo progetto?

Collaboro con AVIS dal 2009 quando adattammo la versione 3D del Musical Draculea nel Sangue e nell’Amore e da allora ogni mio evento è abbinato alla sensibilizzazione alla donazione del sangue e plasma.
Sono un donatore benemerito e so bene che oltre che a far bene al proprio corpo, donare il sangue è realmente un dono., un gesto di consapevolezza e solidarietà.
Georgie il Musical non poteva quindi che essere patrocinato da AVIS.
Vi ricordo che siamo a ridosso delle vacanze estive, per cui fatevi un regalo prima di partire....andate a donare il sangue.



A dicembre 2013 é stato realizzato il cd dell' opera con il crowdfunding raccogliendo 5500 euro. Ora "Georgie il musical: portiamolo in scena" si avvale sempre dello stesso sistema.
Spiegaci bene come funziona.


Il Crowdfunding è una metodologia di raccolta fondi ormai consolidata anche in Italia.
Possiamo dire che con Georgie il Musical siamo stati i primi ad utilizzarla nell’ambito teatrale musicale. Cos’è il Crowdfunding? Semplice...... è un sistema di raccolta di fondi provenienti da fans, sostenitori, amici che promettono di investire una certa cifra perché credono in un progetto e con generosità e passione decidono di sostenerlo in cambio di una ricompensa. Se l'insieme delle "promesse" raggiunge il totale previsto entro una determinata data, i soldi verranno riscossi ed utilizzati per mettere in pratica il progetto.
A differenza dello scorso anno, abbiamo adottato un sistema di Crowdfunding autonomo gestito su portale AVIS. Le commissioni invece di “cederle” ad un portale esterno, verranno donate all’AVIS.
Perchè finanziare un progetto teatrale musicale tramite crowdfunding? Io credo che oggi in Italia molte produzioni siano realmente intimorite e scoraggiate ad affrontare un progetto inedito come “Georgie”. Capisco che è più “facile” e sicuro, puntare su format già collaudati e dal ritorno immediato. Proprio per questo motivo la nostra intenzione è di coprire i costi di allestimento tramite Crowdfunding per poter dare ad una produzione un progetto già pronto, avendo sostenuto autonomamente gli alti costi iniziali.


Un cast composto da straordinari artisti del teatro musicale italiano: la scelta é ricaduta sulle sole qualità artistiche o anche fisiche?


Diciamo che siamo stati particolarmente fortunati. Avendo come Vocal Coach, Brunella Platania ed Enrico D’Amore, rispettivamente una Mary Buttman ed un Abel Buttman straordinari e particolarmente somiglianti con i personaggi del Manga, poi tutto è stato in discesa. Un Casting organizzato e gestito nel migliore dei modi poi hanno fatto il resto. Ho avuto modo di conoscere delle persone e degli artisti straordinari e chiaramente abbiamo cercato di cogliere anche quelle caratteristiche fisiche che potessero esaltare i personaggi e chiaramente i fan della nostra eroina. Basta andare su Internet/Facebook e vedere i montaggi che i nostri fans hanno fatto tra i nostri ragazzi e i personaggi del Manga/Anime.
Quello che ci tengo realmente a dire è che TUTTI i nostri ragazzi sono veramente affiatati come se fossero già in scena da chissà quanto tempo. Basta guardarli sui video delle nostre dirette streaming o delle presentazioni fatte in alcuni Teatri per capire che sono pronti per andare in scena e che scalpitano per far vivere questo sogno che sta realmente diventando il sogno di molti e non solo quello di un pazzo visionario come me.


Invita i nostri lettori a sostenere Georgie il musical.

Penso realmente che poter diventare coproduttore di uno spettacolo teatrale possa veramente segnare la differenza, un passaggio epocale dall’essere “solo” uno spettatore ad essere partecipe alla realizzazione di quello che si vuole vedere. Sostenere Georgie con una promessa di 5 o 10 euro, vuol dire sostenere il Teatro in Italia e far capire a tante altre persone che è possibile fare grandi cose, anche in Italia.
Cerchiamo di cambiare la predisposizione mentale di ognuno di noi, spesso propensa alla diffidenza.
Ho sempre messo la faccia sui progetti che ho portato avanti. Insieme a me c’è la più importante ONLUS italiana, l’AVIS. Ci sono artisti straordinari e importanti che credono in quello che facciamo. I fondi raccolti serviranno per l’allestimento del progetto e per nessuna altra finalità. Sono Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura di Georgie il Musical e potete tranquillamente contattare me o l’AVIS e vi daremo ancora ulteriori rassicurazioni e dettagli sulla bontà di questa iniziativa. Grazie di cuore.

Grazie Claudio!
Per le vostre promesse di donazione cliccate su http://www.avisroma.it/georgie.htm


Tutte le informazioni anche su
https://www.facebook.com/georgieilmusical
www.georgieilmusical.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano