Passa ai contenuti principali

Arriva la Certificazione Snit: Improteatro dà vita alla prima Certificazione italiana per formatori teatrali.

Prima esperienza in Italia. Crediti formativi riconosciuti dal MIUR per chi partecipa ai corsi di teatro 

Improteatro, l’associazione nazionale che promuove l’improvvisazione teatrale, da vita alla prima certificazione italiana per formatori teatrali.




Improteatro persegue dalla propria nascita obiettivi di crescita professionale, artistica e personale per tutti i propri soci siano essi attori professionisti, amatori o i tanti allievi che ogni anno si iscrivono per provare, e innamorarsi definitivamente, dell’improvvisazione teatrale. In quest’ottica, dopo due anni di lavoro serrato, impegno e riunioni, sta per arrivare la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale SNIT. Parliamo di una certificazione alla quale i docenti delle sedi territoriali Improteatro potranno sottoporsi e che ne attesterà ufficialmente capacità pedagogiche e organizzative.

Perché una certificazione per i docenti? La certificazione porterà numerosi benefici a docenti e discenti. Le scuole di teatro con docenti certificati potranno rilasciare crediti formativi riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), godranno di maggiore credibilità nei confronti di istituzioni pubbliche e private, avranno più facile accesso a fondi utili per l’attività didattica e artistica. I formatori Improteatro certificati vedranno riconosciuti “ufficialmente” capacità e anni di impegno rendendo le scuole in cui lavorano più “appetibili” di altre. Allo stesso tempo gli allievi avranno la certezza di essere condotti nel mondo dell’improvvisazione da persone che ne hanno tutti i titoli e, soprattutto, vedranno certificato su carta il loro impegno. La certificazione SNIT è il frutto di due anni di lavoro a stretto contatto con gli esperti dell’Università del Salento che, insieme ai formatori Improteatro, hanno lavorato spalla a spalla per la realizzazione di un modello di valutazione solido e attendibile. Ogni anno verrà eletta una commissione di valutazione. La prima commissione è composta da Daniele Marcori, Giorgio Rosa, Fabio Mangolini a da un consulente indicato dagli esperti dell’Università del Salento. I formatori di improvvisazione teatrale che desiderano “certificarsi” presenteranno alla commissione curriculum ed esperienze e, se dimostreranno di possedere i requisiti, riceveranno la certificazione SNIT. La certificazione SNIT eleva la figura del formatore di improvvisazione, quella del suo allievo, e dell’arte dell’improvvisazione teatrale in generale facendola uscire da quell’angolo in cui il cosiddetto “teatro di serie A” vorrebbe relegarla. L’improvvisazione teatrale non è solo un servizio artistico e spettacolare di primo livello ma è anche un servizio pedagogico, formativo, sociale. Questi sono elementi che da tanto tempo le sono riconosciuti, in paesi come la Francia, il Belgio e il Canada, e da oggi ancxhe in Italia.

IMPROTEATRO – Improvvisazione Teatrale Italiana Via Dante, 37 - 53042 Chianciano Terme (Siena) – P.I. 01209790524 – C.F. 91216460377 
www.improteatro.it – info@improteatro.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano