Passa ai contenuti principali

Torneo di Teatro Amatoriale. Due premi per "Miseria e nobiltà" della Compagnia Retropalco

Miseria e nobiltà- Compagnia Retropalco
La Compagnia Retropalco di Acquapendente con lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” conquista due premi nel Torneo di Teatro Amatoriale di Orvieto e Acquapendente: miglior attrice non protagonista a Francesca Araceli e miglior regia a Valentina Izzo.
Il torneo si è chiuso domenica 18 maggio al Teatro Mancinelli a Orvieto con la premiazione del vincitore e delle altre categorie in concorso, in base ai giudizi che pubblico e giuria hanno dato in questi mesi al termine di ogni spettacolo.

Il primo premio di 1.000 euro, ovvero il Premio Amateatro 2014, è stato assegnato al Piccolo Teatro delle Fontane per “Filomena Marturano”, riconosciuto come miglior spettacolo del torneo.



Filumena Marturano-
Piccolo Teatro delle Fontane
Gli altri premi sono stati: miglior attore protagonista a Marco Anselmi per “Xanax” del Gruppo Teatro Castelgiorgio; miglior attrice protagonista a Nadia Tiezzi per “Filomena Marturano” del Piccolo Teatro delle Fontane; miglior attore non protagonista ad Andrea Olimpieri per “Non ti conosco più” con la Compagnia La Batreccola; miglior allestimento per “Veleni e Velette” del Laboratorio Teatro Unitre dell’Alto Orvietano; premio creatività e valore sociale a “Vivere” dell’Ass. Teatrale I ragazzi dell’isola di Nedepremio Speciale della Giuria (per l’originalità del testo e la valorizzazione del dialetto umbro) a “B & B” della Compagnia delle Vigne.
Al torneo, promosso da ArTè e dall’Associazione Te.Bo. di Acquapendente con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, hanno partecipato 9 compagnie amatoriali (Compagnia S.O.S. di Pitigliano, Ass. Teatrale I ragazzi dell’isola di Nede di San Lorenzo Nuovo, Laboratorio Teatro Unitre dell’Alto Orvietano, Piccolo Teatro delle Fontane di Castel Viscardo, Compagnia delle Vigne di Sugano, Compagnia La Batreccola di Porano, Gruppo Teatro Castelgiorgio, Compagnia Retropalco di Acquapendente, Compagnia L’Allegra Brigata di Ficulle) che a partire dal 18 gennaio scorso hanno presentato, al Teatro Boni di Acquapendente e al Mancinelli di Orvieto, i risultati di un faticoso, ma sicuramente divertente, lavoro di gruppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent