Passa ai contenuti principali

Stage: "La commedia dell' arte o l' arte della commedia"


La Bubba di Puck è lieta di ospitare lo stage di Roberto Andrioli, sabato 17 maggio e domenica 18 maggio.

La costruzione dei personaggi partendo dalla maniera dei comici dell’arte:


- il corpo maschera...
- la voce maschera
- il grammelot
- la drammaturgia dell’attore. Dal canovaccio agli scenari fino al copione scritto
La commedia dell’arte è un fenomeno teatrale che unisce la tradizione classica europea alla ricerca teatrale del ‘900.
Con il termine commedia dell’arte si intende un fenomeno teatrale nato in Italia nel XVI secolo.
Il termine vuole dire letteralmente: l’arte, nel suo significato di mestiere, della commedia, e infatti per la prima volta assistiamo alla creazione di compagnie di comici professionisti. Ancora adesso alla base del lavoro di numerosi attori in tutto il mondo si nascondono molti elementi tipici della commedia dell’arte detta anche commedia all’improvviso o commedia all’italiana.
Nata nel rinascimento dall’Italia, la commedia dell’arte si diffonde rapidamente in Francia, in Spagna, in Inghilterra e poi in Germania e in Russia, diventando un fenomeno europeo e influenzando gran parte dei maggiori autori e drammaturghi classici del XVI I e XVIII secolo, da Calderon della Barca a Moliere a Shakespeare, B. Jonson e poi i nostri Gozzi, Goldoni. Gli scenari di commedia ispireranno molti libretti d’Opera, in ticolare le opere buffe.
Dopo un periodo di decadenza, la commedia dell’arte viene riscoperta nel ‘900 grazie alle ricerche in varie parti del mondo di importanti registi e artisti tra i quali Mejerhold, Grotowski, Jouvet, e Strehler, Boso, Fo, Barba, Lecoq, i Sartori e molti altri.

Lo stage si sviluppa sui seguenti temi fondamentali:
• Il corpo/strumento. Dall’idea di corpo “neutro” alla definizione di diversi corpi/ maschera attraverso il metodo mimico.
• Elementi di tecnica Biomeccanica: le fasi dell’azione: la preparazione, lo svolgimento, il freno e il punto.
• Le maschere in cuoio per la commedia: caratteristiche e tecniche.
• I principali personaggi della commedia:
• i servi – gli zanni, la servetta, brighella, arlecchino
• i padroni – il magnifico, pantalone, il dottore, il capitano
• gli innamorati
• L’improvvisazione. Sperimenteremo la possibilità di sviluppare delle scene teatrali
partendo dai canovacci, dalla definizione dei personaggi e dall’invenzione dei Lazzi.
• I lazzi – frutto della creatività dell’attore, nascono dall’estro dalla fantasia e un po’
anche dalla follia dell’attore. Elemento superfluo dei plot , essenziali alla comicità.
• Training fisico e vocale- la commedia dell’arte è una forma di teatro completa che richiede un coinvolgimento totale del potenziale dell’attore, la sua voce, la sua espressione corporea e la sua creatività.

Date e orari:
17 Maggio dalle 14:30 alle 20:30
18 Maggio dalle 14:30 alle 20:30

Luogo: Dance Connection, Via Cavalcanti 12, Signa

Costo: 60 €

Per info e prenotazioni : 331-3557900 (Veronica) 335- 5296438 (Stefania) oppure un messaggio privato sulla pagina facebook della Bubba di Puck

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano