Passa ai contenuti principali

L'ORA DEL THE - al Mamimò Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia



13 ottobre 2018 - ore 21:00 Mamimò Teatro Piccolo Orologio - Reggio Emilia

di Letizia Sperzaga 
regia Francesca Prandelli
con Alice Guarente, Emanuela Volpe 

In un appartamento elegante, due amiche trascorrono insieme l’ora del the. Un piacevole momento rituale, sorseggiando l’infuso e perdendosi tra le sue note calde e sapide. E’ un’immagine familiare e rassicurante, che cela però una verità differente, avvelenata da passione e distruzione. 

E’ Cristina, madre, moglie, casalinga brillante, ad avere una personalità diversa da quella che sembra o è Nora, manager intraprendente, a nascondere la sua vera indole? Perché e chi ha dato il via a questo scontro spietato? Alla base del conflitto emerge una situazione sociale piuttosto comune: una coppia decide di divorziare, le figlie vengono affidate al padre, che convive con Nora, la nuova compagna, nella casa dove prima abitava con la moglie. 

Cristina, la ex, decide di riprendere pos- sesso di tutto ciò che le è stato tolto, comportandosi come se nulla fosse accaduto: prepara il the, prende i biscotti, armeggia in quella che ormai non è più la sua cucina. In un crescendo di tensione, Cristina arriva ad avanzare un’ombra su una possibile condizione di pericolo per le figlie. Lo scontro fisico tra le due donne è inevitabile e violento. 

Travolte dai loro stessi sentimenti, Nora e Cristina rivelano così una comune fragilità. Cosa può accadere quando la passione prende il sopravvento sulla ragione? E’ l’imbocco di una strada senza ritorno, in cui è possibile divenire irriconoscibili persino a se stessi. Problemi, difficoltà quotidiane possono scatenare reazioni violente ed estreme, come quelle rese tristemente note da numerosi fatti di cronaca degli ultimi anni. 

Trailer de L’ora del the:  https://youtu.be/Lep_OD9a6Lo

Letizia Sperzaga è nata a Cremona nel 1974. E’ musicista, cantante lirica e autrice teatrale. È diplomata presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, e laureata presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica. Ha frequentato anche l’Accademia Harmonica di Arte Scenica per cantanti lirici a Modena. Ha insegnato canto lirico e leggero e ha debuttato in numerosi ruoli operistici. Dal 2005 scrive racconti, drammi e commedie, ottenendo diversi premi e riconoscimenti. 

Sorelle Afa è una giovane e dinamica compagnia teatrale nata a Milano nel 2016, che opera nel settore della prosa. Le fondatrici sono Francesca Prandelli, Antonella De Iorio e Agnese Zappini. 

Francesca Prandelli si è diplomata come Filmmaker all’Accademia dello Spettacolo a Milano. In teatro è stata assistente alla regia di Antonio Syxty, Renato Sarti, Serena Sinigaglia. Ha lavorato come regista presso Teatro Impasto. Ha fondato la compagnia Sorelle Afa, della quale è regista. Lavora come operatrice teatrale presso Diversamente Teatro. 

Antonella De Iorio si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in seguito anche in modellistica sartoriale. Ha collaborato con realtà quali l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico a Roma e il Teatro dell’Opera di Roma. Lavora come costumista per varie compagnie teatrali. 

Agnese Zappini ha conseguito la laurea di primo livello presso la Nuova Accademia di Belle Arti “NABA” di Milano. Le prime esperienze lavorative si sono divise tra palchi teatrali e set pubblicitari. Dopo la laurea, ha lavorato come scenografa presso il Teatro Civico di Vercelli. E’ scenografa presso Sorelle Afa. 
--------------------------------------------------------------
13 ottobre 2018 ore 21:00 
Mamimò Teatro Piccolo Orologio 
via Massenet, 23, 42124, Reggio Emilia 

L’ORA DEL THE 

di Letizia Sperzaga 
regia Francesca Prandelli
con Alice Guarente, Emanuela Volpe 
scene Agnese Zappini
costumi Antonella De Iorio
produzione SORELLE AFA 

Ingresso: 10 euro (Ridotto 8 euro per soci Sorelle Afa) 
Prenotazioni: sorelleafa@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di