Passa ai contenuti principali

Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards


1° novembre, ore 20:45 | Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE

L’HEURE FUGITIVE
concepito da e con Cécile Richards
regia Thomas Richards
Spettacolo in francese con sopratitoli in italiano


2 – 3 novembre, ore 20:45 | Teatro della Pergola PRIMA NAZIONALE

THE UNDERGROUND: A RESPONSE TO DOSTOEVSKY
regia Thomas Richards
con i membri del Focused Research Team in Art as Vehicle
assistenti alla direzione Cécile Richards e Jessica Losilla-Hébrail
Spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano

Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards in prima nazionale al Teatro della Pergola.

Mercoledì 1° novembre, ore 20:45, L’Heure Fugitive, concepito da e con Cécile Richards, regia di Thomas Richards; giovedì 2 e venerdì 3 novembre, ore 20:45, The Underground: a Response to Dostoevsky, regia di Thomas Richards, con i membri del Focused Research Team in Art as Vehicle.

Ne L’Heure Fugitive (L’ora fuggitiva) una donna è di fronte alla dismisura della sua rivoluzione. Ha voglia di un incontro? In un bar, che sorge dalle sue fantasie, attraversa delle metamorfosi, incarnando voci di storiche poetesse di Francia, come Anna de Noailles, Cécile Sauvage, Louise Labé, Hélène Picard. Spettacolo in francese con sopratitoli in italiano.

In The Underground: a Response to Dostoevsky (Il sottosuolo: una risposta a Dostoevskij) la ricerca del Workcenter sulle arti performative si confronta con l’analisi di Dostoevskij della psiche umana. Una lotta in cui commedia e grottesco incontrano la necessità di disobbedire alla forza che quotidianamente ci sommerge e ci fa deviare dal nostro destino. Spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano.

Il Workcenter è attivo nell’ambito della Fondazione Teatro della Toscana e le sue attività costituiscono parte integrante dell’attività istituzionale della Fondazione.

C’è la possibilità che ne L’Heure Fugitive (L’ora fuggitiva), in prima nazionale al Teatro della Pergola il Mercoledì 1° novembre, ore 20:45, la finzione serva più che la realtà.

C’era una volta una donna, Madame M., interpretata da Cécile Richards. M., perché il suo nome può essere quello di una donna come un’altra. Le sue fantasie diventano azione e viaggia, l’anima ubriaca, nella materia dei suoi sogni, desideri, sensualità, diventando attrice dei propri bisogni.

Sbarazzandosi delle convenzioni e nell’anonimato, invoca un mondo dove l’uomo e la donna esistono come uno. La sua ‘ora fuggitiva’ si muta in arma, con cui si confronta e si domanda: quale rivoluzione mi porterà al paradiso, pur restando ancora in piedi nei miei stivali?

Sepolto in ognuno di noi esiste un territorio nascosto: un sotterraneo dove, in fermento, abitano bisogni non realizzati, azioni e reazioni. È come se la morte si fosse presentata alla porta di casa nostra senza preavviso. Come è penetrata nelle nostre vite, sviandoci con la sua ombra informe dai nostri desideri più profondi? La vita ci è scivolata dalle mani? E, se siamo diventati cadaveri, può aprirsi una crepa nel coperchio della nostra bara?

In The Underground: a Response to Dostoevsky (Il sottosuolo: una risposta a Dostoevskij), in prima nazionale al Teatro della Pergola giovedì 2 e venerdì 3 novembre, ore 20:45, le riflessioni di Dostoevskij risuonano come un’arma scagliata contro ciò che soffoca la trasformazione. Frammenti delle Memorie del sottosuolo e de I fratelli Karamazov vorticano e si intrecciano, mentre sono messi alla prova i confini tra differenti approcci teatrali.

Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards

Nel 1985 il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale propose a Jerzy Grotowski – maestro che ha profondamente mutato il teatro del Novecento – di creare in Toscana un istituto dove condurre un’attività di ricerca sistematica. Il Centro di Lavoro (dal 1996 Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards), è nato nel 1986 a Pontedera, come istituto creativo di educazione permanente per artisti adulti. Dalla morte di Grotowski nel 1999, Thomas Richards, direttore artistico del Workcenter, e Mario Biagini, direttore associato, hanno continuato a sviluppare e approfondire la ricerca del Workcenter sulle arti performative, anche in nuove direzioni. Dal 2007 il Workcenter ospita due gruppi di lavoro: il Focused Research Team in Art as Vehicle diretto da Thomas Richards e Open Program diretto da Mario Biagini, costituiti complessivamente da 25 persone di 10 nazionalità diverse.

Nello specifico, il Focused Research Team in Art as Vehicle, sotto la guida di Thomas Richards, continua la ricerca nel campo dell’Arte come veicolo. Lavora su antichi canti tradizionali, esplorando come le potenzialità di questo territorio artistico possono influire sulla vita quotidiana. Il gruppo è composto da Antonin Chambon (Francia), Benoît Chevelle (Francia), Jessical Losilla Hébrail (Francia), Bradley High (Canada), Guilherme Kirchheim (Brasile), Sara Montoya (Colombia), Tara Ostiguy (Canada), Cécile Richards (Belgio) e Thomas Richards (USA), con la partecipazione di Elliot Richards (USA).

Il Workcenter porta il proprio lavoro artistico e formativo in tutto il mondo. Svolge attività di formazione stabile a Pontedera nel corso della stagione invernale con il “Master Course” e di quella estiva con il “Summer Intensive Program”.

Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards è attivo nell’ambito della Fondazione Teatro della Toscana e le sue attività costituiscono parte integrante dell’attività istituzionale della Fondazione.
----------------------------------------------------

Posto unico

Intero 15€

Ridotto 12€ - over 60, under 26, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana



Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com.

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30

Circuito regionale Boxoffice e su www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/event/lheure-fugitive/218429; www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/advertise/the-underground-a-response-to-dostoevsky/218440.


Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.