STEFANO D’ORAZIO
OSPITE DEL CLUSTER BIO-MEDITERRANEO DI EXPO 2015
Incontra il pubblico
MERCOLEDI’ 6 MAGGIO ORE 15.30
PER PARLARE DI PANTELLERIA
Stefano D’Orazio sarà ospite mercoledì 6 maggio nel Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015 di cui la Regione Sicilia è Official Partner.
Alle ore 15.30 D’Orazio racconterà al pubblico presente la “sua” Pantelleria: da oltre un decennio l’isola infatti è per lui un luogo familiare in cui soggiorna per lunghi periodi dell’anno e che ha visto nascere molti dei suoi ultimi progetti, tra cui l’autobiografia dal titolo Confesso che ho stonato, pubblicata da Feltrinelli / Kowalski nel 2012 e i musical Aladin, W Zorro e il più recente Cercasi Cenerentola di cui si è da poco conclusa la seconda stagione teatrale.
Il Cluster Bio-Mediterraneo rappresenta l’unione dei tre continenti, Europa, Africa e Asia, un crogiolo di popoli diversi uniti dall’ambiente naturale dove il cibo è uno degli elementi culturali che hanno aiutato a preservare l’unicità di questa zona. Nel bacino mediterraneo il pasto non è semplicemente l’atto del nutrirsi, ma rimanda a molti aspetti della vita sociale e culturale. Questo cluster racconta in modo facile e immediato lo spirito della cucina mediterranea il valore e il significato dell’incontro, della compresenza e dell’integrazione e si trova vicino al Padiglione Italia.
Alle ore 15.30 D’Orazio racconterà al pubblico presente la “sua” Pantelleria: da oltre un decennio l’isola infatti è per lui un luogo familiare in cui soggiorna per lunghi periodi dell’anno e che ha visto nascere molti dei suoi ultimi progetti, tra cui l’autobiografia dal titolo Confesso che ho stonato, pubblicata da Feltrinelli / Kowalski nel 2012 e i musical Aladin, W Zorro e il più recente Cercasi Cenerentola di cui si è da poco conclusa la seconda stagione teatrale.
Il Cluster Bio-Mediterraneo rappresenta l’unione dei tre continenti, Europa, Africa e Asia, un crogiolo di popoli diversi uniti dall’ambiente naturale dove il cibo è uno degli elementi culturali che hanno aiutato a preservare l’unicità di questa zona. Nel bacino mediterraneo il pasto non è semplicemente l’atto del nutrirsi, ma rimanda a molti aspetti della vita sociale e culturale. Questo cluster racconta in modo facile e immediato lo spirito della cucina mediterranea il valore e il significato dell’incontro, della compresenza e dell’integrazione e si trova vicino al Padiglione Italia.
Commenti
Posta un commento