Passa ai contenuti principali

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                          

                  DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE

IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO

IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL

SPRING AWAKENING

 

UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE DENNY LANZA

 

L’EMOZIONANTE SCHOOL EDITION DEL

CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA,

VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI

MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY, L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA

 

Tratto dall’opera di Frank Wedekind

Libretto e Testi Steven Sater

Musiche Duncan Sheik

 

Regia Denny Lanza

Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola

Direzione Musicale Armando Polito

Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti

Aiuto regia: Rocco Di Donato

Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International

 



Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di Frank Wedekind, su musiche di Duncan Sheik, con libretto e testi di Steven Sater.

Dopo il grande successo delle date di Bucine e Firenze che hanno registrato il tutto esaurito, lo spettacolo arriva venerdì 29 e sabato 30 aprile al Teatro Guanella di Milano.

La regia dello spettacolo è affidata a Denny Lanza, la direzione musicale ad Armando Polito, le coreografie sono di Denny Lanza e Giovanni Ceniccola. La School Edition di Spring Awakening vede protagonisti le allieve e gli allievi di MAGDA – Scuola di Musical - da poco diventata MTA – Musical Times Academy - di Calenzano (FI), che hanno un’età simile a quella dei personaggi della storia: un gruppo di oltre 20 persone divise in due cast. Lo spettacolo per la prima volta viene allestito interamente in italiano, con testi tradotti e adattati da Maria Chiara Chiti.

Il tour si concluderà il 6 maggio al Teatro Verdi di Montecatini.

La storia, ambientata alla fine dell’Ottocento, racconta di un gruppo di adolescenti alla scoperta della sessualità. L’opera originale è stata vietata in Germania per molti anni a causa delle tematiche rappresentate, quali la masturbazione, l’aborto, lo stupro e il suicidio. Racconta di un mondo dove la giovane Wendla (Federica Alcione/Matilde Guidotti/Francesca Montecchi) esplora i misteri del suo corpo e si chiede da dove vengono i bambini. Un mondo in cui il giovane e brillante Melchior (Federico Pieroni) irrompe in una lezione di latino per difendere il suo amico Moritz (Davide Contu), un ragazzo così traumatizzato dalla pubertà e dalla rigida educazione familiare che non riesce a concentrarsi su nulla. Un mondo in cui una giovane come Ilse (Amelia Pupi/Vittoria Carrai/Reva Cavicchi) viene allontanata dalla comunità per aver confessato un’oscura verità e Martha (Sabrina Tortelli/Fjoralba Kraja/Andrea Garota) ha paura di raccontare il proprio segreto temendo di essere emarginata come l’amica. Un giorno Melchior e Wendla si incontrano e presto scoprono un desiderio diverso da qualsiasi cosa abbiano mai provato prima. Questo gruppo di giovani donne e uomini percorre la strada irta e rocciosa dell’adolescenza, alla scoperta dei loro corpi, delle loro menti e di sé stessi, sfidando gli adulti e le convenzioni di un’epoca.

“Spring Awakening è un rock musical vibrante e pieno di passione. Racconta le vicende di giovanissimi ragazzi di fine ‘800 alle prese con la scoperta del proprio corpo e della propria sessualità in un’epoca nella quale gli adulti vivevano questi argomenti come scabrosi e non affrontabili. È una narrazione che si intreccerà con amori e scelte coraggiose, incorniciata da musiche travolgenti.” – dichiara il regista Denny Lanza – “Il testo dello spettacolo è interamente in italiano e il lavoro che abbiamo fatto è stato minuzioso e conseguenziale a un periodo di studio. Siamo entrati emotivamente nel linguaggio dell'epoca e ci siamo tuffati in quel mondo. Abbiamo lavorato sul testo per rimanere fedelissimi all'originale, ma abbiamo anche cercato una chiave ironica e comunicativa per il pubblico italiano. Le canzoni per la prima volta saranno completamente in italiano. Il lavoro di Maria Chiara Chiti, autrice dell'adattamento, è stato straordinario. Rimangono vive le sonorità che hanno reso Spring Awakening il capolavoro che è e viene esaltata tutta la poesia dello spettacolo.”

MTA – Musical Times Academy è la più importante Scuola di Musical in Toscana ed è diretta dal regista, coreografo e produttore Denny Lanza. Ideata e fondata nel 2017 con la finalità di formare gli attori del teatro musicale di domani, MTA vanta un corpo docenti composto da grandi professionisti del musical italiano. Oltre allo stesso Lanza: Simone De Rose (The Addams Family, Hairspray, Cats, Grease, La febbre del sabato sera, Spamalot e tanti altri), Marco Stabile (Jersey Boys, Kinky Boots, Shrek, Grease e tanti altri), Claudio Ferretti (Singin' in the Rain, Pretty Woman), Lucio Leone (autore, giornalista, storico del musical) e molti altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.