Passa ai contenuti principali

Papà Gambalunga - anteprima nazionale

Per la prima volta in Italia, la Compagnia “Chi è di Scena” in collaborazione con “Compagnia Della Rancia” presenta “Papà Gambalunga”, il nuovo musical tratto dal romanzo di Jean Webster, un racconto poetico che coniuga lo stesso gusto della penna di Jane Austen e la modernità senza tempo di “Downtown Abbey”. 

Un musical che racconta senza retorica un rapporto non convenzionale, una storia che parla di emozioni e sa emozionare. “Papà Gambalunga” presenta musiche e testi del compositore e paroliere candidato al Tony Award Paul Gordon (Jane Eyre) e del regista e librettista vincitore del Tony John Caird (Les Miserablés), una storia di un amore ritrovato percorrendo un tortuoso percorso di coscienza di sé e di crescita. 

Jerusha Abbott è l'orfana più anziana nella casa di John Grier fino a quando un misterioso benefattore decide di mandarla al college per essere istruita come scrittrice. Richiesto di scrivergli una lettera una volta al mese, non dovrà mai conoscere l'identità dell’uomo: così Jerusha ne inventa una per lui: Papà Gambalunga. Sebbene sappia che non risponderà mai alle sue lettere, si affeziona sempre più a questo "vecchio" signore sfuggente e gentile. Ma presto un'altra relazione inizia a svilupparsi nella vita di Jerusha. 

Jervis Pendleton è lo zio "giovane" benestante di uno dei coinquilini di Jerusha che la introduce in un mondo di letteratura, viaggi e avventura. Attraverso la sua corrispondenza con suo “Papà” e la sua crescente intimità con Jervis, le lettere di Jerusha raccontano la sua nascita come “New American Woman” deliziosamente indipendente. Le scene sono di Alessio Onida, i costumi di Old House Costumes. Disegno audio e luci di Gianluca Inzirillo e Roberto Chiartano. Le traduzioni italiane sono affidate a Michele Renzullo, la direzione musicale a Ariel Lanteri, la direzione vocale a Elisa Fagà, regia italiana di Mariasole Fornarelli e Gioacchino Inzirillo, con la supervisione artistica di Mauro Simone.

Anteprime in debutto il 19 e 20 Marzo presso il Teatro di Bosconero (TO).





Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.