Passa ai contenuti principali

Torna in scena in versione recital "Raffaello e Fornarina", libretto e musiche del Maestro Giancarlo Acquisti

 


Teatro dei Ginnasi

Roma- Via delle Botteghe Oscure, 42

Domenica 3 ottobre 2021 ore 21:00

 

 MUSICA IN SCENA presenta

Dall’Opera Musical Moderna

RAFFAELLO e la LEGGENDA della FORNARINA

 

Versione Recital

Raffaello e Fornarina”

Opera andata in scena, nella versione integrale, al

TEATRO ARGENTINA (2011), ai MUSEI CAPITOLINI (2012)

e al TEATRO SALONE MARGHERITA (2014)

 

Libretto e Musiche

GIANCARLO ACQUISTI

Liriche

GIANCARLO ed ALESSANDRO ACQUISTI

Coreografie e Regia

MARCELLO SINDICI

 

Con

BRUNELLA PLATANIA nel ruolo di Fornarina

MINO CAPRIO nel ruolo di Gia Fort Shoping

LUCA NOTARI nel ruolo di Raffaello Sanzio

MANUEL AMICUCCI nel ruolo di Agostino Chigi

 

e con

Roberta Cannizzaro, Adina De Santis, Camilla De Bernart, Ilenia De Cristofaro, Rossella De Rubertis, Sofia Doria, Melania Di Giorgio, Jasmine Gheorghe, Alessandro Gravano, Gabriel Mannozzi De Cristofaro, Paolo Mannozzi, Patrizia Novelli, Carlotta Parlagreco, Cesare Pizzuto, Beatrice Rinaldi, Alice Rossi, Valentina Simonetto, Luca Virone.

 

Costumi: Simonetta Gregori - Assistenti costumisti: Ilenia De Cristofaro, Patrizia Meuti, Laura Delreno - Assistente scenografa e direttore di scena: Angela Carano - Segreteria Organizzativa: Tiziana Argenti

Social Media Manager: Claudia Grohovaz - Foto di Scena: Alex Bresciani

 

SINOSSI

  5 aprile 1520, Venerdì Santo, sono le tre di notte.

Raffaello Sanzio, il Grande Pittore del Rinascimento, muore improvvisamente, in una vecchia casa in via di Santa Dorotea in Trastevere, nel letto della sua modella Margherita, detta 'la Fornarina'. Aveva 37 anni ed era al culmine del successo.

E' Gia Fort Shoping, uno scrittore dei nostri giorni, con fama di perdigiorno e attaccabrighe, dedito più al rum che al lavoro, a ricostruire la storia in cui leggenda, realtà e fantasia popolare si intrecciano.

Lui stava cercando una storia vera, ricca di passione, amore, scandali e tutto nasce quando legge “Le  vite dei più eccellenti pittori” del Vasari e vede, alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, il ritratto della 'Fornarina' dipinto da Raffaello.

Shoping si incuriosisce, cerca informazioni, raccoglie pettegolezzi frugando nei ricordi e nelle leggende del Rione Trastevere; ricostruisce l'infuocata storia d'amore tra il Grande Pittore Raffaello e la sua affascinante modella.

Una storia d'amore ardente ma breve che si conclude tragicamente.

Le cronache dell'epoca non chiariscono bene le cause del decesso di Raffaello.

Fornarina, sconvolta dalla triste vicenda, si ritirerà nel Convento delle Suore di S.Apollonia dove trascorrerà il resto della sua vita.

Della avvenente modella non si saprà più nulla.

Ma Shoping raccoglie anche una leggenda, trasferita di bocca in bocca dai vecchi del Rione, secondo cui, alla morte di Fornarina, si sia riunito un tribunale di defunti per giudicarla. Erano presenti le anime dei suoi cari, degli amici, degli abitanti del rione e dell'amato Raffaello.

Purtroppo per Fornarina il   tribunale è presieduto dal ricco banchiere di Roma Agostino Chigi, un suo precedente (presunto) amante, che nutre per lei un profondo rancore: la giudicherà responsabile della morte di Raffaello e la condannerà a una dura pena: dovrà scontare le sue colpe vagando senza pace.

Ma un dubbio assale Shoping: la morte di Raffaello è avvolta di mistero, non tutto è chiaro; cosa è successo negli ultimi momenti di vita del Grande Pittore?

 

Posto Unico: € 15,00

Prevedita online https://bit.ly/2V10EE6

 

Info e Prenotazioni:

 

tel 345 8564336

mail: piccoloteatroacilia@gmail.com

www.piccoloteatroacilia.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di