Passa ai contenuti principali

Saranno Dottori: i primi “laureati in musical” alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano

Per la prima volta nella storia del musical italiano, gli studenti della STM – Scuola del Teatro Musicale hanno ricevuto il Diploma Accademico di I livello in Recitazione. Tra le istituzioni e le autorità presenti, anche i prestigiosi auguri del M° Pier Luigi Pizzi. La Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca (D.M. n.421 del 30/07/2020). Sabato 10 ottobre, con una cerimonia alla presenza delle autorità e delle istituzioni, sono stati consegnati quindici Diplomi Accademici di I livello in Recitazione ai primi “laureati in musical” della STM – Scuola del Teatro Musicale. 

Dopo il percorso di studi durato 3 anni, i diplomati della Scuola sono i primi a ricevere una “laurea in musical” proprio grazie all’autorizzazione al rilascio del Diploma Accademico, equivalente alla Laurea Triennale, che l’Istituzione ha ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca dopo soli 7 anni dalla fondazione nel 2013. Durante la cerimonia di consegna, Marco Iacomelli, Direttore della STM, ha accolto gli studenti con queste parole: «Alla fine del primo corso, la Scuola del Teatro Musicale ha diplomato 13 studenti; dopo 7 anni dalla fondazione i diplomati sono 68 e l’88% di loro ha trovato il proprio posto nel mondo dello spettacolo ricoprendo ruoli e cariche anche prestigiose. 

Essere studenti e ora diplomati della Scuola del Teatro Musicale non significa solo aver acquisito competenze e conoscenze, significa condividere un sistema di valori che vi rendono donne e uomini migliori, dentro e fuori la comunità teatrale. Accompagnatevi solo con persone che condividono con voi la stessa visione e con entusiasmo vi seguiranno: con forza, rispetto e senza mai accontentarsi. Ringraziate sempre, uno spettacolo non si fa da soli. Ricordatevi che, prima del vostro arrivo e dopo la vostra uscita da teatro, professionisti hanno già lavorato ore e ne lavoreranno altre per fare con voi il miglior spettacolo possibile. Quando riceverete gli applausi, li prenderete anche per loro. In STM troverete sempre una casa. Non legatevi però, abbandonateci, prima e camminate da soli. Provate, sbagliate e riprovate, senza scoraggiarvi. Fate meglio di quanto abbiamo fatto noi. Non aspettate di fare il teatro degli altri, perché il vostro potrebbe essere decisamente migliore.» 

Presenti alla cerimonia anche i partner delle nuove 3 sedi in cui STM opererà da quest’anno: Alessandro Canelli, Sindaco di Novara, che è intervenuto in video; Renata Rapetti, direttrice de Il Maggiore di Verbania, che nel 2013, alla direzione della Fondazione Teatro Coccia di Novara, ha accolto l’idea di aprire la prima sede di STM all’interno del teatro novarese; Gianmario Longoni e Marzia Ginocchio della società ShowBees che gestisce il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Ai loro si sono aggiunti i saluti di Laura Galimberti, Assessora all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano e di Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte. A sorpresa sono arrivati anche i prestigiosi auguri del M° Pier Luigi Pizzi che al Festival dei 2Mondi di Spoleto ha lavorato proprio con alcuni degli studenti diplomati. Tra i 15 studenti che hanno ricevuto il Diploma la maggior parte ha già partecipato a importanti produzioni teatrali nazionali, superato provini per ingaggi cinematografici e alcuni, grazie al conseguimento del titolo, hanno scelto di proseguire gli studi iscrivendosi a un Corso di Laurea Magistrale. 

I diplomati dell’anno accademico 2019/20 sono Daniele Bacci, Marco Ceotto, Neethu Conti, Siria Giraldo, Leonardo Larini, Giorgia Lazzara, Rachele Leotta, Kevin Magrì, Camilla Nannicini, Tommaso Nannicini, Gerlando Marco Orlando, Christian Pascolutti, Asia Giulia Quarta, Matteo Sangalli, Chiara Valli. L’iscrizione al Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale, per il conseguimento del Diploma Accademico di I livello, consente di godere delle agevolazioni che tale percorso comporta: 

• Conseguimento di un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà; 

• Valutazione del Diploma Accademico tra i titoli riconosciuti per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico; 

• Detrazioni fiscali sulle tasse del corso;

• Detrazioni fiscali sull’affitto per studenti fuori sede (oltre i 100km); • Possibilità di partecipare ai bandi per eventuali borse di studio erogate dalla Regione Piemonte e dal Ministero dell’Università e della Ricerca. 

Per informazioni: www.scuolateatromusicale.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di