Passa ai contenuti principali

“VOUS PERMETTEZ, AZNAVOUR?” Il CD di Michelangelo Nari dedicato al cantautore francese

“Se fossi stato biondo, con gli occhi azzurri, alto ed elegante, con una voce limpida, non avrei avuto la stessa carriera”: questo diceva di sé Chahnourh Varinag Aznavourian, alias Charles Aznavour, lo chansonnier per eccellenza. Una carriera artistica lunga 85 anni, capace di attraversare tutto il mondo e di influenzare, dagli anni ’60 in poi, non solo lo stile musicale d’oltralpe ma tutta la scena internazionale, grazie ad un repertorio di oltre 1000 canzoni e a 300 milioni di dischi venduti. Uno stile, quello aznavouriano, che per sua natura affonda le radici nel teatro; ogni brano racconta una storia che non va solo cantata, ma anche e soprattutto raccontata e dipinta, con voce, corpo e cuore. 

Per omaggiare il grande cantautore, scomparso due anni fa, nasce l’album “Vous permettez, Aznavour?”: un CD che racconta lo chansonnier franco-armeno in dieci brani, più e meno celebri. Ideatore, produttore ed interprete del progetto è Michelangelo Nari, cantante e attore impegnato soprattutto nel mondo del musical (“Sweeney Todd”, “Siddhartha”, “Sanremo Musical”, “Tutti insieme appassionatamente”, “L’ultima strega”, “La Bussola e il Cuore” con Amedeo Minghi), che riscopre qui le sue origini francesi e la volontà di esprimersi in uno stile molto vicino a sé, per indole e musicalità. Non c’è un tentativo di imitazione, ma la semplice volontà di reinterpretare con delicatezza e rispetto queste melodie così toccanti, in un continuum emotivo tra passato e presente.

Le canzoni, principalmente in francese ma con interventi in italiano, inglese, tedesco, russo ed ebraico, sono state riarrangiate in versione acustica (piano, contrabbasso, batteria, strumenti a fiato) e sono presenti tre duetti con altrettante interpreti femminili del panorama del musical e non solo: Stefania Fratepietro (“La Divina Commedia”, “Tosca”, “Rent”) , Rosy Messina (“La Famiglia Addams”, finalista in “All Together Now” e corista per A. Britti e F. Mannoia) ed Eleonora Segaluscio (voce italiana cantata di Betty Cooper in “Riverdale”).

Oltre al CD, “Vous permettez, Aznavour?” è anche un concerto teatrale che avrà il suo debutto il 1° Ottobre 2020 (secondo anniversario della morte di Aznavour) a Roma, con luoghi e modalità ancora da definire causa Covid-19.

L’album sarà disponibile sulle piattaforme digitali per Fluente Records, ed è prenotabile direttamente dal sito www.michelangelonari.com, contenente tutti i dettagli sul progetto.

MICHELANGELO NARI

Studia canto moderno, lirico e recitazione, perfezionandosi poi negli Stati Uniti d’America.

Lavora principalmente nel mondo del musical, con spettacoli come “Sweeney Todd”, “Sanremo Musical”, “Il Mago di Oz”, Tutti insieme appassionatamente”, “Siddhartha The Musical” (in scena in Italia, Svizzera, Francia, Scozia, USA e Messico), “L’ultima strega”, oltre a varie produzioni in lingua inglese e francese, in particolare con la Compagnie Française de Théâtre de Rome. Accompagna Amedeo Minghi come solista e corista nel tour teatrale “La Bussola e il Cuore”.

Nella prosa spazia tra commedia dell’arte (Marivaux), tragedie (Gorkji), teatro dell’assurdo (Ionesco) e sperimentale (Garcia Lorca); partecipa inoltre a diversi cortometraggi, tra cui “La Bouillabaisse”, selezionato al Festival di Cannes 2014.

Presta la voce come corista in alcuni programmi TV (Raiuno e Canale Cinque), poi nel singolo dance “Zidane il a tapé” (disco d’oro nel 2006) e di altri brani pop-dance distribuiti a livello internazionale. Nel 2008 incide il CD “Speranza” in seguito al quale svolge alcuni tour promozionali nel sud degli Stati Uniti dedicati alla valorizzazione della lingua italiana oltreoceano.

Adattatore dei testi italiani di “Heathers: The Musical” e voce della sigla francese della serie animata “Gormiti 3D”, combina l’attività teatrale con quella di solista, turnista e corista presso diverse formazioni vocali, forte di un repertorio musicale in cinque lingue.


Per informazioni: info@michelangelonari.com

www.michelangelonari.com

Facebook: Michelangelo Nari

Instagram: mikynari

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di