Passa ai contenuti principali

STEFANO DEL BRAVO PRESENTA IL NUOVO SINGOLO “LA MACCHINA DEL TEMPO”

STEFANO DEL BRAVO
PRESENTA IL NUOVO SINGOLO
“LA MACCHINA DEL TEMPO”
uscita 4 maggio


Si intitola “La macchina del tempo” il nuovo singolo del cantautore Stefano Del Bravo. Prodotto e arrangiato da Ciro Princevibe Pisanelli (che ha collaborato anche con Tiromancino, Dear Jack e Nesli), è caratterizzato da sonorità che rimandano agli anni'80 e al cantautorato di artisti come Claudio Baglioni, Lucio Battisti, Luca Carboni e Vasco Rossi, con uno sguardo ai giorni nostri e alle migliori produzioni musicali del momento.



“La macchina del tempo” è stato concepito come un film che passa attraverso lo sguardo del protagonista, in un viaggio nel tempo tra passato e futuro, alla ricerca di un luogo ideale attraverso la musica, la pittura, l'arte contemporanea, la letteratura, la fotografia e la poesia.

Nella vita, infatti, Stefano Del Bravo si occupa di arte contemporanea e di editoria di pregio: da questo connubio è nato un videoclip unico nel suo genere, diretto da Lorenzo Catapano (che ha lavorato anche con artisti come Jovanotti, Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Elisa, Coez e Ajello), girato presso la Kostabi World Rome. Quest'ultima è la

dimora, ma anche il luogo di produzione e creatività del pittore e musicista americano Mark Kostabi, allievo prediletto del grande Andy Warhol e tra le varie cose anche autori delle copertine di Use your illusion (vol.1 e 2) dei Gun's & Roses.

Legato a Stedano da una bella amicizia, Mark Kostabi ha partecipato al singolo anche suonando il pianoforte dal palcoscenico di casa sua, assieme alla compagna e musa ispiratrice dei suoi dipinti Greesi Desiree.

“La macchina del tempo”, come il precedente singolo “Ieri eri con me”, fa parte di un progetto discografico che ruota attorno a 10 brani che usciranno in un album il prossimo autunno-inverno.


BIOGRAFIA STEFANO DEL BRAVO


Stefano Del Bravo ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 15 anni. Nel 1997 ha partecipato a Voice for Europe e l’anno dopo a Una voce per l’Italia (dove è tornato nel 2000), mentre nel 1999 al Festival di San Marino.

Nel 2007 è semifinalista al premio mia Martini. Mentre continua a coltivare il suo talento musicale, entra in Scripta Maneant edizioni come Responsabile dei Progetti Speciali legati al mondo dell’editoria di pregio e delle opere opere d’arte.

Attualmente Stefano collabora con importanti pittori italiani su progetti innovativi per la cultura e la divulgazione dell’arte, sempre per Scripta Maneant edizioni.

Nel 2015 ha scritto il libro “Dono di un Dono”, con l’introduzione di Claudio Baglioni, che racconta la vita di un sacerdote di frontiera ,don Riccardo Agresti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.