Passa ai contenuti principali

“Insieme per il teatro” - Nasce “l’inno” del teatro per un progetto social senza precedenti

Nasce “l’inno” del teatro per un progetto social senza precedenti: la più grande Jam Session artistica che il mondo del teatro e del musical italiano abbia mai visto, con un brano che sarà online, in forma integrale, sul canale YouTube “WorkinMusical Official” da Sabato 18 Aprile alle ore 19 all’indirizzo: 








https://www.youtube.com/channel/UC5ExLjfaW0J6_6Cx-xcwK0w 


Fabrizio Voghera (performer e autore) ha scritto musica testo e arrangiamento di un brano dal titolo: “C’è ancora uno spettacolo” realizzato insieme agli altri protagonisti del musical “Murder Ballad”, ossia Arianna Bergamaschi, Ario Avecone e Myriam Somma. Insieme lanciano un’iniziativa per sostenere il teatro italiano, una realtà in grande difficoltà che, con le conseguenze della tragica pandemia Covid-19, rischia di ritrovarsi completamente in ginocchio. 

L’obiettivo è arrivare a condividere sui social il più alto numero di performances possibili della canzone, creando quindi i giusti presupposti per porre l’attenzione nei confronti del settore dell’intrattenimento. I fautori di questo progetto, prodotto dalla WorkinMusical, chiedono a tutti gli artisti (cantanti, attori, ballerini, pittori, videomaker, etc.) di interpretare a loro modo il brano e di condividerlo sulle loro pagine social, utilizzando l’hastag #ancoraunospettacolo. 

In anteprima già da oggi è possibile vedere un promo trailer della canzone, che tra qualche giorno sarà anche ascoltabile anche sulle piattaforme musicali di vendita e streaming digitali (Spotify, iTunes, Google Play, etc.), all’indirizzo YouTube: https://youtu.be/ICH5T8D1fkg . 

Se la mobilitazione sarà notevole, cosa di cui siamo certi, avremo la possibilità di interloquire direttamente con il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, per presentare una bozza di progetto nazionale di ripresa e di tutela per i lavoratori e i produttori del settore, per facilitare il sistema distributivo, creando nuovi spazi di diffusione degli spettacoli, in quello che sarà nel periodo postCovid forse il momento più difficile per il settore dal dopoguerra ad oggi. 

La bozza della proposta sarà condivisa online con tutti i partecipanti che potranno proporre eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Appena poi le condizioni di sicurezza lo consentiranno, verrà realizzato il videoclip ufficiale della canzone, con importanti interpreti del teatro italiano e con gli autori dei video condivisi più interessanti. Gli utili del brano, che scaturiranno dalle visualizzazioni YouTube e dai download dagli Stores Digitali, saranno devoluti a “Medici senza frontiere", da sempre in prima fila e ancor più oggi nell'emergenza Covid-19 (www.medicisenzafrontiere.it). 

Pertanto vi invitiamo e vi chiediamo di supportare la nostra iniziativa, dando la massima visibilità possibile sui vostri canali, così che si possano raggiungere gli obiettivi sperati. Siamo certi che tutti insieme ce la faremo. Grazie di cuore. 

Fabrizio Voghera Arianna Bergamaschi Myriam Somma Ario Avecone 


“C’É ANCORA UNO SPETTACOLO” 
Musica e Testo di Fabrizio Voghera 
Mix e Mastering : Ario Avecone 
Ideazione di Grafica e Video : Fabrizio Voghera, Ario Avecone 
Montaggio video : Ario Avecone 



C'è ancora uno spettacolo e dobbiamo farlo insieme 
si spengono le luci il palco ci appartiene 
Sembra già un miracolo poter vivere così 
dentro personaggi e favole la tua voce abita lì 
Siamo fatti come i sogni di paura e di follia 
sono i nostri cuori complici non vorresti più andar via 

Ma c'è ancora uno spettacolo se tu vuoi resta con me 
brilleremo questa notte brilleremo io e te 
Sembrano bellissime le parole dette qui 
i nostri occhi che si cercano mentre il pubblico è già lì 
pronto a cogliere ogni attimo delle nostre verità 
come anime che fuggono ma che si ritrovano 

Siamo noi mistero e fantasia 
siamo noi il libro e la poesia 
siamo noi la maschera e l'oblio 
siamo noi l'abbraccio e poi l'addio 

C’è ancora uno spettacolo è un mestiere una missione 
Non mancarci di rispetto non tradire l’emozione 
E’ fatica nelle vene è sudore nei costumi 
Dietro il trucco un'altra pagina da riscrivere ogni sera 
Lascerai i tuoi pensieri dentro un camerino vuoto 
Volerai poi sulla scena dove tutto si è fermato 

Siamo noi il gesto e l’energia 
Siamo noi fra lacrime ed ironia 
Siamo noi sospesi e liberi 
Siamo noi inafferabili 
Siamo noi mistero e fantasia 
siamo noi il libro e la poesia 
siamo noi la maschera e l'oblio 
siamo noi l'inchino e poi l'addio 

C'è ancora uno spettacolo il teatro vive in noi 
devi amarlo non puoi scegliere 
devi amarlo se lo fai

VIDEO CON BASE E TESTO 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di