Passa ai contenuti principali

Da sabato 21 marzo, il Piccolo Teatro, restando a casa - Piccolo@home



Da sabato 21 marzo, il Piccolo Teatro, restando a casa

Piccolo@home

On line anche la versione integrale
de Il Miracolo della Cena con Sonia Bergamasco

Il Piccolo Teatro di Milano, su iniziativa del suo direttore, vuole mantenere un legame forte e continuo con il pubblico e, in attesa di accoglierlo nuovamente nelle sue sale, ha quindi deciso di rendere disponibili online oltre quaranta documenti video, annunciati quotidianamente sul sito e sui profili social, intorno agli spettacoli più belli e significativi della sua storia, fino agli ultimi anni, realizzati dalla WebTv del Teatro, la PiccoloTv, in collaborazione con RaiSat, 3D Produzioni e SkyArte.

Ai documenti già consultabili sulla PiccoloTv, si aggiungono altri preziosi contributi speciali su prove e spettacoli, finora destinati solo alla documentazione interna, a scopo di archivio e di studio.

Sarà quindi possibile, da sabato 21 marzo e per tutta la durata della sospensione, pur necessaria, delle attività imposta dall’emergenza sanitaria, rivedere prove, brani di spettacoli, interviste agli artisti, approfondimenti intorno ad alcune tra le più importanti produzioni del Piccolo (tra le quali, per citarne solo alcune, Elvira e Le voci di dentro con Toni Servillo, Bestie di scena di Emma Dante, Pinocchio di Antonio Latella, Sanghenapule di Borrelli/Saviano, e poi il lungo lavoro di Strehler e Ronconi); spettacoli internazionali indimenticabili (Slava, Fabre, Mnouchkine…); iniziative particolari come il Settantesimo del Piccolo o il ciclo Ulissi: viaggio nelle Odissee, itinerario di riflessioni sul ‘migrare’, affidate a grandi interpreti della cultura (Toni Servillo, Marco Paolini, Moni Ovadia, Massimo Popolizio, Guido Ceronetti, Vinicio Capossela), che attraversarono la città di Milano, anche in luoghi non teatrali (il Tribunale, il Beccaria, la Casa della Carità), per arrivare allo Strehler dove andava in scena, in lingua greca, il capolavoro di Robert Wilson, Odyssey, coprodotto dal Piccolo con il Teatro nazionale di Grecia, oggetto anch’esso di uno speciale visibile on line con immagini dello spettacolo e un intervento dello stesso Wilson.

In particolare, sempre da sabato 21 marzo, sarà possibile accedere alla versione integrale de Il Miracolo della Cena, una produzione del Piccolo, presentata, per due giorni, nel settembre 2018, nel Cenacolo Vinciano, e ripresa, poi, in Stagione. Si tratta di una registrazione realizzata dalla PiccoloTv, in collaborazione con 3D, al Teatro Grassi, ora fruibile on line da tutti.

Un particolare ringraziamento va a Sonia Bergamasco, straordinaria interprete, al regista Marco Rampoldi, alla drammaturga Paola Ornati e a tutti i collaboratori del Teatro, che hanno entusiasticamente aderito alla proposta di rendere accessibile a tutti una registrazione, anch’essa effettuata per documentazione interna e di solo studio.

La scelta di partire con Il Miracolo della Cena nasce dal particolare significato della figura di Fernanda Wittgens, donna simbolo dell’appassionata resistenza che la cultura e la civiltà possono opporre alle peggiori emergenze. Prima donna soprintendente della Pinacoteca di Brera, Sergio Escobar ha deciso, insieme all’amico James Bradburne, di inserire sul sito della Pinacoteca un link che rimanda al sito del Piccolo, dove sarà possibile accedere alla visione dello spettacolo.

«Non potendo realizzare e condividere con il pubblico, per ragioni di responsabilità, - dichiara il direttore del Piccolo, Sergio Escobar - la natura più autentica del teatro, ovvero quella di essere spettacolo dal ‘vivo’, con Piccolo@Home abbiamo voluto rafforzare la nostra vicinanza a tutti coloro che frequentano il Piccolo Teatro, ma non solo, a tutto il teatro, a tutti i cittadini, a sostegno del teatro e della cultura, nella loro insostituibile vitalità».




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di