Passa ai contenuti principali

Improvvisazione e disabilità



L’associazione Culturale Artéteca
presenta
Riabilit-AZIONE con l’Improvvisazione Teatrale
7 marzo 2020 dalle 15.00 alle 19.00
e
FUORI TEATRO
7 marzo 2020 h.21


FONDERIA DELLE ARTI – ROMA
via Assisi, 31

Il 7 marzo, per la prima volta assoluta a Roma, sul palco della Fonderia delle Arti prende il via il progetto che unisce l'Improvvisazione Teatrale al mondo della disabilità. Molti sono i corsi di teatro aperti a disabili, ma mai fino ad ora a Roma e in gran parte d'Italia, l'Improvvisazione Teatrale era stata vista e utilizzata come strumento per sostenere uno percorso di riabilitazione.

Un esperimento riuscito in Emilia Romagna dove, da oltre tre anni la Compagnia TraAttori organizza corsi, workshop e spettacoli basati sull'improvvisazione teatrale quale strumento aggiuntivo e di supporto in un percorso riabilitativo.

L' Associazione Artéteca ha voluto coinvolgere a Roma i colleghi emiliani organizzando un workshop specifico e uno spettacolo teatrale con ospite la compagnia “Fuori di Teatro”, una compagnia integrata di attori con disabilità e normodotati.

Grazie alla collaborazione di queste due associazioni, quindi, il 7 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si terrà il workshop dedicato al sostegno e alla riabilitazione attraverso l'arte dell'Improvvisazione teatrale. Quattro ore di laboratorio dedicate a Medici, Psicoterapeuti, Operatori Socio Sanitari, Insegnanti, Tecnici della riabilitazione, Improvvisatori ed Attori, nelle quali si affronteranno diverse tematiche, prime tra tutte, si cercherà di comprendere come utilizzare al meglio l’Improvvisazione Teatrale quale strumento aggiuntivo e di supporto in un percorso riabilitativo (Si lavorerà, insieme al gruppo dei Fuori di Teatro, su sostegno, ascolto, didattica per le diverse abilità, dinamiche di integrazione, riabilitazione delle competenze relazionali, valorizzazione e accettazione del gruppo).

Subito dopo alle ore 21.00 sul palco del teatro di via Assisi, prenderà vita uno spettacolo totalmente improvvisato. Nessun copione, nessun canovaccio per gli attori coinvolti che si affideranno solo al genio dell'improvvisazione.

Artéteca desidera con l’occasione contribuire a far conoscere Dynamo Camp, progetto che offre gratuitamente progetti di Terapia Ricreativa Dynamo a bambini e ragazzi con gravi patologie e alle loro famiglie, a Limestre in Toscana e in ospedali e case famiglia in numerose città di tutta Italia. Durante l’evento saranno presenti volontari di Dynamo Camp con un banchetto informativo sul progetto. L'incasso sarà utilizzato per l'apertura dei laboratori di improvvisazione per i disabili e per sostenere le attività di Dynamo Camp.

Perchè l'improvvisazione teatrale può essere un sostegno al percorso riabilitativo.

I pazienti affetti da Psicosi manifestano una condizione cosiddetta “autistica”, intesa, come generico “disinvestimento psichico sugli oggetti concreti della realtà e successivo ripiegamento dell’energia psichica sugli oggetti del cosiddetto mondo interno”. Ciò li rende, in misura variabile, limitati nelle generiche abilità di ingaggio relazionale spontaneo nella vita comune ma, soprattutto, si manifesta un deficit dell’ ”immediatezza” della relazione comunicativa. Afferma Enrico Rosini, Vice Presidente del corso di Laurea per Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Università La Sapienza

Si evidenzia comunemente una sorta di asimmetria “intersoggettiva” tra paziente e interlocutore

L’intervento che abbiamo concepito tende ad attribuire all’interlocutore/tecnico l’incarico di “prendersi cura” della relazione comunicativa e dell’ “incontro” con l’utente, favorendo la sua libera a immediata espressione, all’insegna della “sospensione” di qualsiasi giudizio clinico o valoriale, al fine di raggiungere una libera manifestazione del “vissuto” del paziente.

La tecnica dell’improvvisazione teatrale, intesa come gioco/esercizio comunicativo, può quindi favorire un miglioramento delle capacità comunicative e un superamento della suddetta “asimmetria” o disabilità contrattualità sociale. Può inoltre migliorare la fiducia in sé e nell' adeguatezza dei temi che alimentano il suo “vissuto”. La risposta comunicativa può diventare più diretta e più immediata? Può aumentare l’efficienza e l’efficacia comunicativa? Tutto ciò può diminuire lo stigma?

“È per noi fonte di grande orgoglio poter affermare che è la prima volta a Roma che viene organizzato un evento del genere, ovvero uno spettacolo totalmente improvvisato ed eseguito da una compagnia di Attori integrata, composta da persone diversamente abili e normodotati”. Afferma Luca Bovenzi, responsabile di Artéteca.


Riabilit-AZIONE con l’Improvvisazione Teatrale

15.00 – 19.00

Fonderia delle Arti, via Assisi, 31

Fuori Teatro

h 21.00

Fonderia delle Arti, via Assisi, 31

Biglietti 10€

info ciao@artetecalab.it – 346.6807638

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...