Passa ai contenuti principali

"Parlami d'amore" con Nathalie Caldonazzo al Teatro Delfino



PARLAMI D’AMORE

DI PHILIPPE CLAUDEL
CON
NATHALIE CALDONAZZO E FRANCESCO BRANCHETTI
nella traduzione di David Conati
Regia di Francesco Branchetti

DAL 30 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO
TEATRO DELFINO DI MILANO

Debutta al Teatro Delfino di Milano, dal 30 gennaio al 2 febbraio, l’emozionante spettacolo “PARLAMI D’AMORE” di Philippe Claudel, diretto da Francesco Branchetti e interpretato dallo stesso Branchetti con Nathalie Caldonazzo. 

Le musiche originali sono di Pino Cangialosi e le scene di Alessandra Ricci.

Parlami d’amore racconta della vita di una coppia qualsiasi, lui un dirigente ambizioso in carriera, con tante mancanze come padre e marito e lei, una moglie e madre creativa che ha sacrificato la sua carriera ed i suoi sogni per amore del marito e della famiglia. Dopo anni di matrimonio una sera qualcosa si rompe e il passato ritorna.

Parlami d’amore indaga l’animo umano alla ricerca della verità. Una introspezione psicologica raccontata con ironia presente in tutto lo spettacolo. Fragilità, debolezze e, in alcuni momenti, candore, trovano spazio in un duetto di coppia a tratti terribile, ma sempre accompagnato da irresistibile humour.

“Da anni mi occupo come regista e uomo di teatro di testi che mettono al centro dell’evento teatrale il rapporto tra uomo e donna - afferma il regista Francesco Branchetti - nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime e il testo di Philippe Claudel è appunto straordinario nel raccontare una società e una coppia in crisi profonda di valori e di punti di riferimento ed è straordinario nel costruire dei caratteri di clamorosa rappresentatività di una certa società e di una concezione del rapporto di coppia che qui vede sgretolarsi i suoi punti cardine e le sue fondamenta. Claudel mostra come sottotraccia possano convivere moltitudini di sentimenti intrecciati, impulsi contrastanti e come sia denso e irto di ostacoli il cammino del dialogo tra uomo e donna. Non abbandonando mai uno sguardo profondamente umano affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia e lo fa con uno straordinario acume psicologico e una capacità quasi antropologica di raccontare il nostro presente più dilaniato in tutto quello che riguarda i rapporti umani e affettivi. Clamorosa è la sua capacità di fare questo viaggio nel rapporto tra i nostri protagonisti e nel mondo sociale, culturale e comportamentale che essi evocano, con l'arma dell'introspezione psicologica ma anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che accompagna tutto il testo.”

Regia, scene e musiche restituiscono al testo la straordinaria capacità d'indagare l'animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e con gli altri: ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini si confondono in una danza che muta di ritmo ad ogni scambio di battute tra i protagonisti; tra momenti di grande ironia e amarezze profonde ci muoviamo come investigatori alla ricerca di verità nel “privato” di un rapporto di coppia, di una relazione, di un incontro.


Orario spettacoli:

dal Giovedì al Sabato ore 21.00 Domenica ore 16 .00

Prezzi: intero 20 euro, ridotto 15 euro



Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano

Gestito per la Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE

info@teatrodelfino.it/biglietteria@teatrodelfino.it

Tel. 02 87281266; cell. 333 573 0340

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro ogni venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, i giorni di spettacolo dalle ore 18 e la domenica dalle 15, oppure online sul sito vivaticket.it




Sul sito del Teatro Delfino www.teatrodelfino.it tutte le informazioni sulla stagione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di