Passa ai contenuti principali

LA CENA DEI CRETINI - Tour Nazionale



Cosa succede quando due veri mattatori teatrali calcano il palcoscenico
in una delle commedie più famose e irriverenti?!

NINO FORMICOLA sta preparando la cena. MAX PISU sarà la sua vittima…
Pronti ad assistere a “LA CENA DEI CRETINI”?!

Siamo in Francia, nella Parigi bene. Ogni mercoledì un gruppo di amici, stanchi ed annoiati, organizza una cena speciale a cui vengono invitati personaggi ritenuti stupidi per riderne e farne beffa per tutta la serata. Gli invitati sono ignari del “gioco” e che la cena sia denominata “La Cena dei Cretini”.

Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta…


Il “cretino” Francois, invitato dal brillante Pierre, ribalterà la situazione, passando da vittima a carnefice. Riuscirà infatti a creare una serie infinita di problemi a Pierre, arrivando persino a mettergli in crisi il matrimonio. 

Il tutto in un crescendo di gags, malintesi e situazioni comiche paradossali ed esplosive.

Il capolavoro di Francis Veber torna a divertire le platee di tutta Italia con due protagonisti d’eccezione.

“La Cena dei Cretini” è stata scritta negli anni Novanta dall’autore francese, diventando un vero e proprio cult dopo la trasposizione cinematografica del 1998, con regia dello stesso Veber.

Una trama semplice, ma di grande impatto comico, come si addice alle commedie più riuscite.


I PROTAGONISTI

Nino Formicola
Milanese sì, ma di padre napoletano e madre catanese, inizia ad intraprendere l’arte del comico nel locale culto degli anni ’70: lo Zelig. Qui inizia anche il suo sodalizio storico con Andrea Brambilla. Insieme formeranno una delle coppie comiche italiane più famose: Zuzzurro & Gaspare. La loro spontaneità, semplicità e naturalezza, li porteranno ad essere amatissimi dal pubblico di tutte le età, diventando persino fumetti grazie alla penna di Silver, padre di “Lupo Alberto”.

Sul finire degli anni ’80 Gaspare si consacra insieme a Zuzzurro con il programma “Drive In” proseguendo negli anni ’90 con una incredibile carriera teatrale.



Max Pisu
Nome d’arte di Massimo Pisu (ok, non ha avuto molta fantasia), conquista il grande pubblico televisivo nei panni di Tarcisio, il fervente frequentatore di parrocchie e gite a Lourdes che, con la sua ingenuità e la sua infantile cattiveria, ha fatto ridere le platee di tutta Italia.

Così come il suo Tarcisio è riuscito ad allontanarsi dall’oratorio per imbarcarsi nelle avventure più incredibili, Max trova modo di dare sfogo alla sua poliedricità artistica, per calarsi nei panni di conduttore, cabarettista, attore, dandogli modo di esplorare ed approfondire tante sfumature di entertainment.

Pisu porta in scena una comicità mai volgare, svariando dal romantico all’ingenuo, a tratti cinico, a tratti surreale. Il pubblico acclama le sue performance anno dopo anno, registrando sold-out in ogni tour teatrale.


IL TOUR
Debutto a metà dicembre per un tour che toccherà molte città italiane fino a marzo 2020.
Ecco le tappe principali:

  • 7 dicembre: MONTECATINI – Teatro Verdi
  • dal 16 al 19 gennaio: MILANO – Teatro Nuovo
  • dal 21 gennaio al 2 febbraio: ROMA – Teatro Ciak
  • dal 28 febbraio al 1 marzo: TORINO – Teatro Gioiello


Prevendita biglietti con il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati) e presso le biglietterie dei singoli teatri.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la produzione, Dimensione Eventi, al numero 011/2632323, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
www.dimensioneeventi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di