Passa ai contenuti principali

L'Orchestra della Toscana compie 40 anni e presenta i nuovi direttori

La Fondazione ORT annuncia le prime importanti novità che riguardando la propria attività. 

Eva Ollikainen sarà il nuovo direttore principale, mentre Beatrice Venezi e Nil Venditti saranno entrambe direttore ospite principale. Completa il poker tutto femminile Lorenza Borrani, nominata artista in residence. James Conlon è il nuovo direttore onorario. Queste nomine si inseriscono nel programma di iniziative legate all’imminente 40.mo compleanno dell'orchestra.

Si sta per chiudere un lungo e felice periodo della nostra storia che ha visto grande protagonista Daniele Rustioni. Nel maggio 2020 scadrà infatti il contratto che lo lega all’Orchestra della Toscana come direttore principale. Quando si chiudono cicli così lunghi e fortunati, si ha l’obbligo di cercare nuove strade. L’Orchestra della Toscana ambisce ancora una volta ad essere esempio di innovazione e progettualità. L’ormai imminente 40.mo anniversario sarà un’ottima occasione per sviluppare queste caratteristiche.

Oggi annunciamo il nuovo progetto artistico pensato e disegnato da Giorgio Battistelli che sarà completamente operativo dal maggio del prossimo anno. Per l’ORT si inizia a disegnare un futuro (in) rosa con tre direzioni affidate ad altrettante bacchette donna, caso più unico che raro, almeno nel nostro Paese.

Eva Olikainen sarà il nuovo direttore principale, mentre Beatrice Venezi e Nil Venditti saranno i direttori ospiti principali. Un podio tutto femminile e giovane (sono infatti tutte sotto i 40 anni). Tre direttori con caratteristiche e prospettive totalmente diverse, capaci di creare quella complementarietà che oggi è necessaria in qualunque campo e organizzazione.

La finlandese Eva Ollikainen (37 anni) si è fatta notare per la sua naturale autorevolezza e per il suo contagioso entusiasmo, così come per la tecnica raffinata. Dal settembre dello scorso anno è Direttore Principale della Nordic Chamber Orchestra(Svezia), dove ha unito il repertorio tedesco classico e romantico con i compositori del Mar Baltico come Jean Sibelius, Galina Ustvolskaya e Peteris Vasks. Per la prossima stagione è stata nominata Direttore Musicale e Direttore Artistico (la prima volta di una donna) della Iceland Symphony Orchestra.

Beatrice Venezi, lucchese, 29 anni, è stata inserita da Forbes, nell’elenco dei 100 giovani Under 30 leader del futuro. Conduce un'attività internazionale con compagini orchestrali estere dal Giappone al Canada, dall'Armenia all'Argentina, dal Libano agli Stati Uniti. In Italia è Direttore Principale della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli e dell’Orchestra Milano Classica; con la nostra orchestra ha inciso “My Journey – Puccini’s Symphonic Works”, uscito a ottobre per Warner Music. La prossima stagione prevede i debutti con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e con l'Orchestra del Teatro Colon di Buenos Aires.

Nil Venditti a soli 24 anni ha già stabilito relazioni con orchestre come la Netherlands Philharmonic Orchestra, Bilkent Symphony Orchestra e Slovenian Philharmonic Orchestra. Appassionata sostenitrice della necessità di comunicare efficacemente con il pubblico, collabora con Nicola Campogrande (Direttore Artistico di MiTo Festival) specialmente tramite l’esecuzione del suo Concerto per Pubblico e Orchestra. Vincitrice assoluta del Primo Premio “Abbado” (2015), questa stagione farà il suo debutto al Mozarteum di Salisburgo e al Concertgebouw di Amsterdam.
Inoltre, sempre a partire dal prossimo anno, sarà con noi e darà il suo apporto creativo come "artista in residence" Lorenza Borrani. Fiorentina ma ormai cittadina del mondo, svilupperà in piena libertà dei progetti autonomi con l’orchestra all’interno di un perimetro piuttosto ampio. Primo violino, direttore, solista e camerista nelle sale e nelle stagioni più importanti del mondo, Lorenza Borrani collabora stabilmente con direttori e solisti di alto spessore internazionale.

Come degno completamento di questa nuova squadra tutta femminile siamo contenti di poter annunciare che James Conlon sarà il direttore onorario dell’ORT e dirigerà due produzioni in stagione da qui al 2021.

È uno dei più versatili e stimati direttori internazionali, ha coltivato un vasto repertorio sinfonico, operistico e corale. Ha diretto quasi tutte le maggiori orchestre sinfoniche americane ed europee sin dal suo debutto nel 1974 alla New York Philharmonic. Grazie a tournée in tutto il mondo, un'ampia discografia, numerosi saggi, frequenti apparizioni televisive, è uno degli interpreti di musica classica più famosi. Dal 2006 è Direttore Musicale della Los Angeles Opera e Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino.

Altre importanti iniziative legate al 40.mo anniversario dell’ORT sono in corso di realizzazione e verranno annunciate nelle prossime settimane. Ancora una volta questa Fondazione parte dai giovani e punta su di loro per disegnare gli anni che verranno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di