Passa ai contenuti principali

Aldo e Lella Fabrizi, insieme dalla cucina al teatro.

Tributo alla romanità: Aldo e Elena Fabrizi. Dalla storica trattoria "Sora Lella" ad uno spettacolo inedito in scena a gennaio 200 al Teatro Due, "L'acqua e la farina", a 30 anni dalla scomparsa del grande attore.

Ci sono personaggi e ricordi che permangono indelebili e regalano emozioni senza tempo. Aldo e Elena Fabrizi, per tutti "Sora Lella", sono di certo due figure storiche che tanto hanno regalato alla città di Roma e ai romani e proprio per questo, in occasione del sessantesimo anniversario della Trattoria ‘Sora Lella’, sono stati celebrati anche dalla Sindaca Virginia Raggi, intervenuta nel locale situato sull'Isola Tiberina ed eletto come luogo simbolo della città. 

Una targa, ma sopratutto un segnale di gratitudine verso chi ha saputo donarsi tanto e con il cuore. Tra ritagli di giornali, foto dell'epoca, poesie e curiosità la giornata-tributo è stata caratterizzata da momenti decisamente emozionanti. Un viaggio tra i valori, tradizione, sacrificio, passione, che i fratelli Fabrizi hanno trasmesso ai propri nipoti, presenti e orgogliosi di sottolineare anche l’altro saggio consiglio ricevuto: "Mai trascurare la propria romanità e la buona cucina". E così Aldo, grande interprete del cinema e del teatro che conservava gelosamente la sua provenienza popolare, e Lella, attrice semplice e riservata che è diventata una icona del cinema verdoniano e della cucina tradizionale, sono stati al centro di un evento unico, organizzato anche con lo scopo di presentare uno spettacolo inedito, “L’Acqua e la farina”, in scena dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2020, con annessa mostra fotografica al Teatro Due di Roma. 

A 30 anni dalla morte di Aldo Fabrizi lo spettacolo, prodotto da TeatroSenzaTempo Produzione, con il benestare degli eredi Fabrizi/Trabalza, il Patrocinio del Comune di Roma e la collaborazione della pagina della comicità ‘Il Socio Aci’ e Volume Entertainment, vedrà sul palco una storia fatta di sentimenti, del vivere quotidiano dei protagonisti e della loro passione genuina per la cucina, con un cast di bravissimi attori composto da Antonio Nobili, nel ruolo di Aldo, Mary Ferrara, nel ruolo di Lella, con Alessio Chiodini, Sara Morassut e la partecipazione di Mauro Trabalza (nipote di Fabrizi). 

Un susseguirsi di stati d’animo ha conquistato i numerosi invitati, tra i quali Erminia Manfredi, coccolata dal figlio Luca e dal nipote Matteo, Giancarlo Magalli, fiero di aver conosciuto il celebre artista, che ha raccontato alcuni aneddoti alle attentissime Nadia Rinaldi e Milena Miconi, arrivata con il marito Mauro Graiani. Sorrisi ed emozioni anche per la cantante romana Elena Bonelli, l'attrice Elena Russo e l'ex campione di scherma Stefano Pantano, con la moglie Lucia, che hanno accolto con generosi applausi l’ingresso delle attese portate, golose ricette di famiglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.