Passa ai contenuti principali

Una giornata con Trovajoli al Conservatorio “Santa Cecilia”

La musica indimenticabile di Armando Trovajoli eseguita da allievi e maestri del Conservatorio “Santa Cecilia”: sarà il momento culminante di Una giornata con Trovajoli, evento dedicato al compositore di Rugantino, che si svolgerà il 28 ottobre, a partire dalle 10:30, nelle sale dell’Istituto romano, in via dei Greci 18. 

Una festa aperta al pubblico (fino ad esaurimento dei posti disponibili) ma indirizzata anche agli studenti, per avvicinarli alla musica di Trovajoli, autore di commedie musicali, colonne sonore, composizioni da concerto e grande jazzista, che al Conservatorio della Capitale si diplomò con lode in pianoforte nel 1948. Organizzata in occasione dei cinquant’anni dall’uscita del film di Luigi Magni Nell’anno del Signore, che si avvale di una delle più famose colonne sonore del maestro romano scomparso nel 2013, la kermesse si aprirà proprio con la proiezione del film interpretato da Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Alberto Sordi e altri celebri attori. 

Nel pomeriggio, dopo una lezione riservata agli studenti, verrà proiettato il docufilm Armando Trovajoli – Cent’anni di musica, di Mario Canale e Annalisa Morri. Quindi, alle 18:00,la tavola rotonda Se permettete parliamo di Trovajoli con musicisti, critici musicali e personaggi dello spettacolo, e alle 19.30 Trovajoli e non solo, concerto di musiche del Maestro e dei suoi compositori preferiti eseguite da professori e allievi(parteciperanno anche la Big Band e l’Orchestra del Conservatorio). Alla tavola rotonda interverranno Maurizio Abeni, Gianni Battistoni, Pippo Baudo, Alfredo Gasponi, Marco Molendini, Franco Piersanti, Franco Piperno; sarà presente Mariapaola Trovajoli. 

Info sul sito del Conservatorio www.conservatoriosantacecilia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.