Passa ai contenuti principali

MATTEO PERIN IN “3 TO TANGO”, IL NUOVO VIDEO DI PITBULL

Continua la collaborazione tra Matteo Perin e John Travolta. Stavolta lo stilista italiano firma i capi indossati dall'attore in “3 to Tango”, il nuovo videoclip di Pitbull, di cui è protagonista.

Un video in cui John torna ad una sua antica passione, ovvero il ballo, scatenandosi in un passionale e vorticoso tango con delle sensuali fanciulle.

L'attore, che si mostra ancora una volta in splendida forma, indossa uno smoking blu notte con camicia bianca e mocassini: il tutto firmato come sempre da Matteo Perin, che ormai da diversi anni crea i capi indossati da John Travolta, sia in scena che nella vita privata.

Perin si definisce un “lifestyle designer” proprio per questo motivo, perché riesce a creare look e guardaroba appositamente per il lifestyle di ogni persona. Da avvocati e imprenditori a star del jet-set internazionali, non ci sono look che Perin non possa creare.

CHI È MATTEO PERIN

Matteo Perin è uno stilista italiano che realizza capi di lusso su misura per celebrità, imprenditori e altri personaggi influenti della scena internazionale. Ogni creazione, che sia un capo formale, informale oppure un accessorio, è interamente personalizzata, secondo le esigenze specifiche di ciascun cliente, dallo schizzo iniziale al progetto finale.

Nato e cresciuto in un paesino in provincia di Verona, scopre l’amore per il design fin da giovanissimo, ispirandosi agli insegnamenti del bisnonno, allo stile impeccabile della nonna e della madre artista. Questa passione poi inizia a prendere forma quando un amico di famiglia lo prende sotto la sua ala e gli insegna tutto sulla realizzazione dei modelli e il confezionamento degli abiti.

Viaggiare diventa presto un’ossessione, alla ricerca delle differenze culturali e delle molteplici influenze internazionali. Gli anni in giro per il mondo creano le basi di quello che diventerà un modello unico di business: raggiungere fisicamente il cliente, ovunque si trovi, indipendentemente dalla distanza da percorrere, restando tutto il tempo necessario per immergersi a fondo nell’universo privato della persona. Lavorare a contatto diretto, su ogni dettaglio, nell’ottica di garantire la piena soddisfazione del cliente, attraverso creazioni realmente su misura e volutamente inaccessibili al grande pubblico.

Nel corso degli anni, il luxury brand di Matteo Perin si è espanso oltre l’abbigliamento e gli accessori personali per abbracciare, tra le altre cose, gli elementi d’arredo di lusso per automobili, yacht e jet privati. Con la propria clientela Matteo condivide l’amore per la ricchezza della cultura e dello stile italiani, il valore di un linguaggio unico e personalizzato e l’eleganza che permea tutto ciò che porta il suo nome. Con la garanzia che, qualunque sia la creazione realizzata, non ne esista una uguale in nessun altro marchio di lusso del pianeta.

Per scoprire i suoi capi: www.matteoperin.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di