Passa ai contenuti principali

RETEQUATTRO PORTA IN TV LA COMICITÀ DE “I LEGNANESI”



IN PRIMA ASSOLUTA LO SPETTACOLO DELLA FAMIGLIA COLOMBO CHE HA CONQUISTATO TUTTA ITALIA "SIGNORI SI NASCE... E NOI?"Mercoledì 26 giugno, in prima serata, alle ore 21.25
“Ringhiere che si snodano su ballatoi, scale consunte dal saliscendi di generazioni e generazioni, ogni porta è una stanza, spesso l’unica: il vicino è così vicino che vive con te. Riflettori, prego: è di scena il cortile lombardo”.
Una storia di ringhiera in cui risate, gioie e preoccupazioni si snodano tra l’ormai celebre cortile della famiglia Colombo e le strade di Napoli: Retequattro porta per la prima volta in tv “Signori si nasce… e noi?”, in onda mercoledì 26 giugno in prima serata alle ore 21.25, lo spettacolo de “I Legnanesi” che nella stagione 2017/2018 ha collezionato oltre 160.000 spettatori in tutta Italia e oltre 62.000 solo al Teatro della Luna di Milano.
Esempio più celebre di teatro en travesti in Italia, da 70 anni I Legnanesi appassionano gli spettatori con una comicità unica nel suo genere: un tuffo nel passato per ricordare e riscoprire la cultura popolare e, al tempo stesso, raccontare storie e debolezze della società di oggi. 

Tradizione e attualità in “italian-dialetto”, un mix di italiano e dialetto lombardo che costituisce una delle cifre più caratteristiche della compagnia.
Protagonista assoluto il collaudatissimo trio composto da Antonio Provasio (La Teresa), Enrico Dalceri (La Mabilia) e Luigi Campisi (Il Giovanni), che portano in scena vere e proprie “maschere” create nel 1949 da Felice Musazzi. Teresa è la tipica donna di cortile, alle prese ogni giorno con litigi sul lavoro o tra i vicini e sempre pronta a vessare la sua vittima prediletta, il marito; Mabilia, la figlia zitella, incarna il cliché della donna sempre al di sopra delle proprie aspettative e col sogno di diventare una soubrette, che si ispira a Wanda Osiris e alla “rivista all’italiana”. Infine il marito e padre Giovanni, personaggio in grado di restare muto per intere scene e giocare con la sola mimica facciale.
In “Signori si nasce… e noi?”, I Legnanesi rendono omaggio Totò, il principe indiscusso della risata: la vicenda, infatti, racconta della fuga d’amore al Sud di Giovanni, invaghito di una nobildonna napoletana, e del tentativo di Mabilia di riappacificarlo con Teresa. Il tutto tra tarantelle, scenografie e citazioni della tradizione partenopea, a dimostrazione di quanto la comicità del trio abbia ormai varcato i confini regionali per diventare fenomeno nazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...